sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte [...] quale si distinguevano le categorie della sostanza, cioè il sostantivo, e della qualità, cioè l’aggettivo. Solo nel medioevo il sostantivo fu considerato una parte del discorso autonoma dall’aggettivo, ma il termine generico di nome è sopravvissuto ...
Leggi Tutto
analda
– Nella locuz. all’analda o alla Nalda (cioè «alla moda della contea di Hainaut in Belgio», nome anticam. adattato in Analdo), che nel Medioevo e nel primo Rinascimento indicava una lunga sopravveste [...] (gonnella o gonnellone all’analda), con gheroni ai lati e con grandi maniche: alzandosi i gheroni della gonnella, che all’a. non era (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
brabantino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo [...] vivo, testa larga e rotonda, collo corto e forte. 2. Razza b. (o brabançonne), nome di una razza di conigli di media mole, e di una razza di cavalli originaria del Belgio, di grande mole, con attitudine prevalente al tiro pesante. 3. Aratro b ...
Leggi Tutto
braca
(ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] ai calzoni, ma più corto e meno ampio, già in uso presso i popoli antichi, e poi nel medioevo, e da cui, nel sec. 16°, ebbero origine le mutande. Oggi la parola sopravvive nell’uso region. o scherz. come sinon. di pantaloni o, meno spesso, di mutande ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, [...] cui gli Ebrei circoncidono i neonati. Stile della c., modo di computare il tempo con inizio dell’anno al 1° gennaio; derivato dal calendario giuliano, e usato a partire dal medioevo, è poi entrato progressivamente nell’uso, fino a divenire esclusivo. ...
Leggi Tutto
flagellanti
s. m. pl. [part. pres. di flagellare]. – Appartenenti a movimenti religiosi o confraternite della fine del medioevo, detti anche disciplinati o battuti, che si sottoponevano alla flagellazione [...] come pratica collettiva di mortificazione e penitenza ...
Leggi Tutto
masnada
s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi [...] ministeriali, originariamente schiavi, adibiti nella casa del signore alle occupazioni domestiche, che nell’epoca feudale ottennero, in grazia dei servigi e soprattutto delle armi che recavano in guerra ...
Leggi Tutto
flagellazione
flagellazióne s. f. [dal lat. tardo flagellatio -onis]. – 1. L’atto di flagellare, di percuotere con un flagello, soprattutto come supplizio o pena corporale eseguita in seguito a condanna, [...] primitive e in antichi culti, o come pratica ascetica esercitata da membri di movimenti religiosi dell’ultimo medioevo, detti appunto flagellanti, che la ritenevano sostitutiva della confessione e dell’assoluzione (pratica che ancora sopravvive in ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] imposte. 2. D. Ecclesiae «difensore della Chiesa», titolo di funzionarî laici cui la Chiesa, durante il medioevo, quando disposizioni canoniche e imperiali vietarono agli ecclesiastici di occuparsi dell’amministrazione e della difesa di interessi ...
Leggi Tutto
lucense
lucènse agg. [dal. lat. Lucensis], letter. – Lo stesso che lucchese, di Lucca (in lat. Luca), ma con riferimento all’antichità o al medioevo. ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...