dulcimero
dulcimèro (anche dulcimèlo, dulcimèllo, 'dolcimèlo, dolcemèle', dolzemèle) s. m. [dall’ant. fr. doulcemer o doulcemele, comp. del lat. dulcis «dolce» e del gr. μέλος «canto»]. – Strumento musicale [...] diffuso durante il medioevo, costituito da una serie di corde tese su una cassa armonica trapezoidale, poste in vibrazione mediante due martelletti tenuti nelle mani del suonatore. ...
Leggi Tutto
postilla
s. f. [dal lat. mediev. postilla, prob. dalla locuz. post illa «dopo quelle (parole)»]. – 1. a. Breve annotazione al testo, scritta a mano da uno studioso o dall’autore stesso sui margini o [...] un’opera manoscritta o stampata, per esprimere osservazioni di vario genere, chiarimenti, opinioni critiche, ecc. (nel medioevo, corrispondeva ad abitudine scolastica e designò talvolta commenti più ampî di semplici note): codice, incunabolo pieno di ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] ., e Nostro Signor(e) Gesù Cristo. Nella cronologia italiana antica, si chiamò stile del S. l’uso, largamente praticato per tutto il medioevo, di far coincidere l’inizio dell’anno con la nascita di Cristo, cioè il 25 dicembre, e non il 1° gennaio (da ...
Leggi Tutto
ripatico
ripàtico s. m. [dal lat. mediev. ripaticum, der. di ripa «riva»]. – Diritto di esigere dazî per gli approdi alle rive dei fiumi o dei laghi. Esistito e documentato dal primo medioevo fino al [...] Rinascimento, risale molto probabilmente alle consuetudini dell’Impero romano; la riscossione fu concessa, in molti casi, ai monasteri e ad altri enti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
paratico
paràtico s. m. [der. di parata] (pl. -ci). – Una delle denominazioni usate nel medioevo per indicare le associazioni di mercanti o di artigiani, dette anche arti; il termine deriva dall’uso [...] dei membri di mostrarsi nelle cerimonie cittadine in parata, sotto il proprio vessillo ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] , e anche di luogo dove i beni sono conservati, la parola (per lo più nella forma lat., thesaurus) è stata già nel Medioevo e poi nel Rinascimento titolo di ampî trattati o manuali di una determinata scienza o disciplina, o di compendî analoghi alle ...
Leggi Tutto
signorile
agg. [der. di signore]. – 1. a. letter. Proprio di un signore feudale o rinascimentale: diritti s.; superbia, albagia s.; un antico palazzo s., già sede di signori. Nell’uso degli storici, [...] anche con più preciso riferimento all’istituto della signoria dell’ultimo medioevo e del Rinascimento, e ai signori che detenevano allora il potere sovrano: l’autorità s.; la diplomazia comunale e signorile. b. ant. Con sign. più generico, che è ...
Leggi Tutto
tessera
tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] vario genere, divisi in due parti, una per ciascuna delle persone contraenti il vincolo di ospitalità. b. In numismatica, nome dato nel medioevo e anche in epoca successiva a pezzi di metallo (per lo più ottone o rame) in forma di moneta o in altra ...
Leggi Tutto
becca1
bécca1 s. f. [dallo spagn. beca], ant. – 1. a. Sciarpa di seta, che un tempo (spec. a Venezia nel sec. 16°) portavano a tracolla ecclesiastici, magistrati, professori universitarî. b. Fascia a [...] bandoliera che i militari del medioevo cingevano ad armacollo. 2. Striscia di seta che serviva a legare le calze. ...
Leggi Tutto
invocazione
invocazióne s. f. [dal lat. invocatio -onis]. – 1. L’atto di invocare, come richiesta o implorazione di soccorso, di aiuto, di protezione: l’i. di Dio o del nome di Dio; le i. dei fedeli, [...] parole o le grida con cui si invoca: si sentivano lontane i. di soccorso. In partic.: a. Nei documenti pubblici e privati del medioevo, formula (i. verbale) o simbolo consistente per lo più in un chrismon o in un segno di croce (i. simbolica), con i ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...