terziatore
terziatóre s. m. [dal lat. mediev. tertiator -oris, der. di tertiare «conferire la terza parte», dall’agg. tertius «terzo»]. – Nel medioevo, colono tenuto a dare al padrone la terza parte [...] dei frutti del fondo, cui era legato ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] metallica fatta in modo da coprire interamente il sesso femminile, ma con piccole aperture per le necessità fisiologiche, che nel medioevo era in uso come salvaguardia della fedeltà della donna; era dotata di una piccola serratura. e. C. di sicurezza ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] l’asse di un solenoide e trattenuta da una molla, compie bruschi spostamenti assiali al passaggio della corrente elettrica. 3. Nel medioevo (e poi fino ai sec. 17°-18°), arma immanicata, da botta, composta del manico e del ferro; quest’ultimo era ...
Leggi Tutto
aurifrigia
aurifrìgia (o aurifrìṡia) s. f. [dal lat. mediev. aurifrigia o auriphrygium, comp. di aurum «oro» e phrygium «fregio»] (pl. -gie, o -sie), ant. – Nell’abbigliamento del tardo medioevo (dal [...] sec. 10° fino al 15°), striscia di ricamo in oro e perle che ornava il fondo della veste o le maniche ...
Leggi Tutto
martinella
martinèlla s. f. [der. del nome di s. Martino, in quanto protettore dei soldati]. – 1. Nome dato nel medioevo a Firenze a una campana che nell’imminenza di una guerra era innalzata sopra l’arco [...] della porta di S. Maria e suonava continuamente a monito del popolo (suonare la m.); al momento della partenza delle truppe dalla città, veniva issata sul carroccio. 2. Campanello elettrico che viene fatto ...
Leggi Tutto
bottino1
bottino1 s. m. [dal fr. medio butin, di origine germ.]. – 1. Preda di guerra in genere, e spec. il frutto di un saccheggio, di una razzia: far b.; dividersi il b.; mettere a b., saccheggiare, [...] , sostanzioso bottino. 2. Nel linguaggio milit., specie di sacco per conservarvi il corredo e il telo da tenda; anche, il bagaglio stesso. 3. Nel medioevo, in Toscana, l’emolumento che spettava ai misuratori del sale per la riscossione della gabella. ...
Leggi Tutto
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento [...] la raccolta nota col nome di Lombarda (e perciò chiamati anche lombardisti), sia in senso più ampio di studioso, anche moderno, della storia e della civiltà, oltre che del diritto, dei Longobardi ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] con sign. astratto: per religione s’intende un c. di tradizioni, di precetti, di riti (Manzoni). b. Corpi santi, nel medioevo, possesso di campagna di chiese o congregazioni religiose; più tardi, complesso dei beni di una città situati lungo le sue ...
Leggi Tutto
dirham
〈dìrham〉 s. m., arabo [dal gr. δραχμή] (pl. darāhim). – Moneta d’argento diffusa nel medioevo presso i popoli musulmani, del peso legale di 2,97 g; oggi unità monetaria del Marocco e degli Emirati [...] Arabi ...
Leggi Tutto
nobiliario
nobiliàrio s. m. [der. di nobile]. – Registro dei nomi di famiglie nobili, detto anche libro della nobiltà o libro d’oro della nobiltà (v. libro, n. 3 e). Con riferimento alla letteratura [...] portoghese, rassegna genealogica compilata nel medioevo per tracciare il quadro delle più importanti famiglie nobili, con notizie storiche. ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...