postconsolato
s. m. [comp. di post- e consolato]. – Periodo di tempo posteriore alla data di assunzione al consolato di un determinato personaggio. In cronologia, era del p., il tipo di datazione, adoperato [...] nel basso impero e nell’alto medioevo, che, per assenza o per ignoranza delle date di elezione di nuovi consoli, e a volte a fine puramente onorifico, indicava gli anni partendo dall’ultimo consolato noto. ...
Leggi Tutto
langravio
langràvio (raro landgràvio, ant. lantgràvio) s. m. [dal lat. mediev. landgravius «conte territoriale», comp. del ted. ant. lant (mod. Land) «paese, territorio» e grāvo «conte»]. – Titolo, attribuito [...] nel medioevo in Germania, per distinzione, ai signori soprattutto di Turingia, Alsazia, Assia, ma anche ad altri conti. ...
Leggi Tutto
gabbano
s. m. [dall’arabo qabā’, di origine persiana come, prob., il lat. tardo cappa: v. cappa1]. – Specie di largo cappotto con maniche e talora con cappuccio, spesso foderato di pelliccia o di altra [...] stoffa, usato nel medioevo dagli uomini di ogni classe per difendersi dalla pioggia o dal freddo o per cavalcare; in età moderna, ha indicato una veste da lavoro usata da contadini, operai, ecc. ◆ Dim. gabbanino, gabbanétto; spreg. gabbanùccio; accr. ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] e delle corti di assise gli imputati durante lo svolgimento del processo. Pena della g., pena inflitta nel medioevo ai colpevoli di crimini di natura essenzialmente morale, consistente nell’esporli alla derisione pubblica, rinchiusi in una gabbia ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] ore o ufficio divino: corrisponde alla predetta ora terza del giorno romano. L’uso della parola terza, nell’ultimo medioevo, era frequente anche senza un diretto riferimento all’ora canonica, oppure indicava lo squillo della campana che di quell’ora ...
Leggi Tutto
zampogna
zampógna (ant. o poet. sampógna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. συμϕωνία «accordo, concerto» (v. sinfonia)]. – 1. Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in [...] tempo, i pastori abruzzesi giravano per le città suonando la zampogna; la z. ha un suono dolce e malinconico. Dal medioevo all’età moderna si diversificò in varî tipi, tra cui la cornamusa scozzese e irlandese, a insufflazione indiretta, e la musette ...
Leggi Tutto
gabella
gabèlla s. f. [dal lat. mediev. gabella, che è dall’arabo qabāla «garanzia, cauzione, contratto»]. – 1. Termine usato fin dal medioevo per indicare varie forme di contribuzione, imposte dirette [...] o indirette, tasse, o anche aggregati di più tributi, ristrettosi col tempo a designare la sola imposta o dazio di consumo: g. del grano, della macinatura, del pane, del vino; g. dell’entrata, dell’uscita; ...
Leggi Tutto
duca
s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, [...] , duce: il gran d. de’ Greci (Dante), Agamennone. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di principe; nel medioevo, e anche in secoli più recenti, al titolo di duca era connesso l’esercizio del potere politico, sia autonomo sia ...
Leggi Tutto
trebisonda
trebiṡónda s. f. – Soltanto nella locuz. perdere la t., perdere la bussola, l’orientamento, cioè restare disorientato, frastornato, o anche perdere le staffe, cioè il controllo di sé: aveva [...] a tramontana) del nome della città di Trebisonda, sul Mar Nero (anticam. chiamata Trapezunte, turco Trabzon), nota nei secoli del tardo medioevo per le vicende che la opposero agli Ottomani, e divenuta nella 2a metà del sec. 19° un centro militare e ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a [...] avevano compiuto gesta gloriose; con Diocleziano, titolo ufficiale del comandante delle milizie di una o due province. Nel medioevo, capo di una circoscrizione territoriale il quale accentrava nelle sue mani, oltre ai poteri militari, anche quelli ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...