comunale2
comunale2 agg. [der. di comune2]. – 1. Che appartiene al comune, come circoscrizione amministrativa moderna; che riguarda il comune o dipende dal comune: palazzo c.; amministrazione, giunta, [...] c.; segretario c.; legge c.; tasse, rendite c.; guardie c.; circolo sportivo comunale. 2. Che si riferisce al comune, come forma di governo cittadino autonomo del medioevo; che appartiene a quell’epoca storica: le libertà c.; il periodo comunale. ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] es., in un municipio, in una comunità rurale o montana); terre c., i beni pubblici costituiti da foreste e pascoli che nel medioevo erano assegnati (con i nomi di communia o comunalia, vicinalia o viganalia) ai municipî o a centri rurali minori o a ...
Leggi Tutto
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante [...] il medioevo, ai musulmani e agli ebrei convertiti al cristianesimo, passato poi nell’uso letter. ital., soprattutto nei poemi epico-cavallereschi, a indicare chi non osserva le leggi della cavalleria e della cortesia, con il sign. quindi di traditore ...
Leggi Tutto
dromone
dromóne s. m. [dal lat. tardo dromo -onis, gr. tardo δρόμων -ωνος, dal tema di -δραμεῖν «correre»]. – Tipo di nave bizantina dell’alto medioevo, successore delle poliremi classiche e precursore [...] delle galere, attrezzato con tre alberi a vele quadre, due castelli e, talvolta, con cento remi (cinquanta per parte ripartiti in due ordini di venticinque) ...
Leggi Tutto
lanciotto
lanciòtto s. m. [der. (propr. accr.) di lancia1]. – Lancia corta da getto in uso nel medioevo: il popolo ... si mosse con bastoni e con lanciotti in mano (M. Villani). ...
Leggi Tutto
marrone3
marróne3 s. m. [forse voce preromana]. – 1. ant. o region. a. Bestia che guida il branco. b. Cavallo anziano docile che deve servire di esempio al puledro da ammansire. c. fig. Persona esperta [...] che aiuta e consiglia un giovane, come se gli facesse da guida. 2. ant. Guida alpina, alpigiano incaricato, dal medioevo fin quasi all’età moderna, di tenere aperto il valico del Gran San Bernardo, o altro valico delle Alpi occidentali e di ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso [...] di interesse (detto anche tasso lombard) praticato dalle banche su crediti concessi dietro garanzia ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] nel creare testi liberamente inventati su preesistenti melodie gregoriane dell’Alleluia e che si sviluppò enormemente durante tutto il medioevo nei diversi centri del canto cristiano in tutta Europa. Dopo la riforma del concilio di Trento rimasero in ...
Leggi Tutto
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia [...] ideale di distacco dai beni terreni da un lato, e alla legge della carità cristiana dall’altro, per cui il principio della proprietà comune dei beni si trova affermato più esplicitamente nel medioevo in varî movimenti religiosi e correnti ereticali. ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] più umili, in modo fedele e obiettivo; in questo senso, si può parlare di realismo già nell’antichità classica e poi nel medioevo e fino al Settecento, epoche in cui fu caratteristico dei generi letterarî minori come la commedia e la satira (il r. di ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...