evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: [...] e. antico, e. medio o di mezzo (più spesso medioevo o medio evo), e. moderno. ...
Leggi Tutto
usbergo
usbèrgo (non com. osbèrgo; ant. asbèrgo) s. m. [dal prov. ausberc, che è dal franco halsberg «protezione del collo»] (pl. -ghi). – 1. Indumento protettivo del corpo, in uso nel medioevo per la [...] difesa personale del guerriero: consisteva in una veste di maglia di ferro, a forma di lunga camicia, aperta talora sul davanti a metà coscia, variamente lavorata («a grani d’orzo», «a maglia piatta», ...
Leggi Tutto
trattatistica
trattatìstica s. f. [der. di trattato]. – Il complesso dei trattati di una determinata epoca o di una particolare disciplina: la t. araba del medioevo; la t. del Cinquecento, dell’età illuministica; [...] la grande diffusione della t. politica dopo Machiavelli ...
Leggi Tutto
dramma1
dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento [...] De Sanctis). In partic.: d. antico o classico, del teatro greco e romano; d. liturgico, quello, fiorito soprattutto nel medioevo, che tratta argomenti religiosi; d. musicale o in musica, componimento il cui testo, quasi sempre in versi, è totalmente ...
Leggi Tutto
usciere2
uscière2 s. m. [dal lat. mediev. (navis) usseria o huisseria, propr. «(nave) fornita di una porta»; cfr. il fr. (ant.) huissier, con lo stesso sign., der. di uis (poi scritto huis), che è il [...] lat. tardo ūstium: v. uscio]. – Nella costruzione navale del tardo medioevo, nave destinata al trasporto di cavalli, dotata di una grande porta per l’imbarco e lo sbarco dei quadrupedi, porta che veniva chiusa e calafatata durante la navigazione. ...
Leggi Tutto
battezzatoio
batteżżatóio (ant. batteżżatòrio) s. m. [der. di battezzare]. – Fonte battesimale, vasca di marmo che contiene l’acqua per battezzare. Anche, per lo stesso scopo, anfora di terracotta in [...] uso nel basso medioevo; è da ricondurre a questo sign., piuttosto che al sost. seguente, il passo di Dante (Inf. XIX, 18) rimasto fino a oggi controverso per la difficoltà di spiegare la parola usata al plur.: Non mi parean men ampi né maggiori Che ...
Leggi Tutto
cambiatore
cambiatóre s. m. [der. di cambiare]. – Chi cambia. In partic., c. (o cambista) fu detto chi esercitava il cambio delle monete, attività soprattutto diffusa nel medioevo; dopo l’istituzione [...] dei banchi pubblici (sec. 16° e 17°) i cambiatori si distinsero sempre meno dai banchieri per giungere successivamente all’attuale figura dei cambiavalute ...
Leggi Tutto
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione [...] di quegli ufficiali che, nel medioevo, amministravano in varî stati (Napoli, Sicilia, Genova) le cose e i beni dello stato o del comune; nel regno di Sicilia, già con i Normanni, la Magna Curia dei maestri razionali costituiva un organo del governo ...
Leggi Tutto
batticulo
s. m. [comp. di battere e culo]. – 1. ant. Nel medioevo e fino al sec. 17°, parte dell’armatura che difendeva le natiche. 2. volg. a. Le falde dell’abito maschile da cerimonia, e per estens. [...] l’abito stesso. b. Colpo ricevuto battendo il sedere a terra. c. Sorta di gioco da ragazzi, che consiste nel prendere uno a barella e fargli poi battere il sedere a terra. 3. Mezzo di spinta usato nei ...
Leggi Tutto
diple
s. f. [dal lat. mediev. diple, che è dal gr. διπλῆ, propr. «doppia» (sottint. γραμμή «linea, segno»)]. – Segno in forma di forcella (> o 〈), che dai grammatici alessandrini e poi nel medioevo [...] era posto ai margini del testo manoscritto per richiamare l’attenzione del lettore su qualche passo importante e, in partic., per porre in evidenza passi citati, versi ritenuti spurî e sim ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...