glisser
‹ġlisé› v. intr., fr. [fr. ant. glicier, incrocio di gliier (voce di origine francone) con glacer, ant. glacier «ghiacciare», che nel medioevo ebbe anche il sign. di «scivolare»]. – Scivolare; [...] in senso fig., sorvolare (su un argomento di conversazione e sim.). Con il sign. fig., è usato in ital. sia l’adattamento glissare, anche con accezione partic. (v. glissando e glissare), sia la forma ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] tra due pause. 5. Nella paleografia latina, segno di interpunzione formato nell’età antica da un punto in alto, nel medioevo da un punto seguito da una lineetta verticale (.|) o da un punto «molteplice» (.:, :., :-), che indicava la fine del periodo ...
Leggi Tutto
portunatico
portunàtico s. m. [dal lat. mediev. portunaticum (documentato anche nelle varianti portenaticum, portonaticum, portolaticum), der. di portus -us «porto3»] (pl. -ci). – Nel medioevo, il diritto [...] di riscuotere una somma da chi entrava o usciva da un porto, attribuito a chi si incaricava della manutenzione del porto stesso ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] di anziani del mondo antico, che avevano funzioni affini: il s. di Sparta (o gerusia), di Cartagine, ecc. b. Nel medioevo, nome di varie magistrature: a Roma, per es., era la riunione dei capi della nobiltà con limitata funzione legislativa; a ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere [...] fatto, eletto s.; s. per elezione, per diritto; s. a vita. 2. Nel medioevo, e anche in età successive, nome di particolari cariche cittadine, o titolo di preminenza. ...
Leggi Tutto
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] di legno con punta metallica costituita da una lega di piombo e di stagno (e chiamata anche stilo di piombo), con cui nel Medioevo e nel Rinascimento l’artista soleva tracciare l’abbozzo di un disegno o di una miniatura: se ... volessi tor via alcuno ...
Leggi Tutto
porziuncola
porziùncola (ant. porziùncula) s. f. [dal lat. portiuncŭla, dim. di portio -onis «parte, porzione»]. – Termine documentato in antichi testi con il sign. generico di particella e anche di [...] particola, e più specificamente di piccola particella di terra; con quest’ultimo sign. divenne nel medioevo toponimo di un terreno presso Assisi dove, intorno al sec. 10° o 11°, sorse una cappella dedicata alla Madonna degli Angeli che fu chiamata S. ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, [...] , i gruppi impegnati in attività finanziarie e speculative; b. intellettuale, b. delle professioni, ecc.; inoltre, alta, piccola, media b., distinzioni che, a partire dal tipo e dall’entità del reddito, discriminano le relative ideologie, credenze ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea [...] o sena); la droga (il cui uso fu introdotto da medici arabi e si diffuse in Europa solo alla fine del medioevo) ha proprietà lassative e purgative ad azione blanda, dovuta principalmente a eccitazione della peristalsi dell’intestino crasso. A un ...
Leggi Tutto
maritaggio
maritàggio s. m. [lat. mediev. maritagium, der. di maritus «marito»], ant. – 1. Matrimonio: ma di questo vi rendo sicuro che mai io non sarò di tal m. contento (Boccaccio). 2. Nel medioevo, [...] il termine (nella forma lat. maritagium) indicava istituti e usanze varie, tra cui: la costituzione pubblica di fondi dotali per fanciulle poco abbienti che intendessero contrarre matrimonio (nell’Italia ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...