paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] il cortile a quadriportico antistante le basiliche paleocristiane e alcuni tipi di chiese romaniche da esse derivati; in partic., nell’alto medioevo, l’atrio di S. Pietro a Roma, ornato di alberi e fontane. 5. In zoologia, uccelli del p., nome delle ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché [...] Tiatira rimproverati per la loro impudicizia e per il consumo di carni sacrificate agli idoli. Per estens., nel medioevo, spec. nel periodo della cosiddetta riforma gregoriana (sec. 11°), furono così chiamati i religiosi concubinarî e, più genericam ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati [...] e trabeazione in stile dorico. c. Modo d., nell’antica musica greca, il modo principale, sistemato sulla scala discendente di mi3-mi2; nel medioevo cristiano, il 1° tono autentico, sistemato sulla scala ascendente di re (con terza e settima minori). ...
Leggi Tutto
portatico
portàtico s. m. [dal lat. mediev. portaticum, der. di porta «porta»] (pl. -ci). – Nel medioevo, tributo d’origine feudale, che si pagava alle porte della città. ...
Leggi Tutto
pinzochero
pinzòchero (o pinzòcchero; anche pizzòcchero e altre var.) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. pinzocarus, affine a bizochus (v. bizzoco) e, come questo, di etimo incerto]. – 1. ant. Nel medioevo, [...] persona che, appartenendo come laico a un ordine o a una congregazione religiosa, conduceva vita devota, di preghiera e di carità. 2. Per estens., persona che ostenta una religiosità puramente esteriore; ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, [...] M.), le loro autoambulanze (l’hanno portato all’ospedale con la Misericordia). 3. Specie di pugnale in uso alla fine del medioevo e al principio dell’età moderna, che serviva a dare il colpo di grazia al cavaliere caduto per abbreviargli l’agonia (di ...
Leggi Tutto
apotema
apotèma s. m. [der. del gr. ἀποτίϑημι «mettere giù», che nel medioevo significò, nel linguaggio dei matematici, «collocare un segmento di grandezza determinata in una posizione determinata» (per [...] la formazione, cfr. ϑέμα der. di τίϑημι)] (pl. -i). – In un poligono regolare, il segmento di perpendicolare condotto a un lato dal centro del cerchio inscritto nel poligono stesso (quindi anche il raggio ...
Leggi Tutto
cimasa
cimaṡa s. f. (ant. cimàzio s. m.) [dal lat. cymatium, gr. κυμάτιον, propr. «piccola onda»]. – Cornice aggettante in funzione di coronamento terminale di un edificio o parte di esso. In partic., [...] la parte più sporgente della trabeazione, in corrispondenza del ciglio del tetto; negli edifici dei periodi successivi, dal medioevo ai giorni nostri, il nome è usato piuttosto per indicare le cornici terminali di varî elementi architettonici, come ...
Leggi Tutto
margarita1
margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia [...] centr., durante il medioevo, il termine fu usato per indicare alcune sillogi di documenti relativi ai diritti e alle prerogative di singoli Comuni (libri iurium), quali la m. cornetana, relativa a Corneto Tarquinia, e la m. viterbese. ...
Leggi Tutto
corbellatura1
corbellatura1 s. f. [der. di corbello1], ant. – Nel medioevo, pena inflitta ai bestemmiatori, i quali, messi in un corbello, venivano tuffati ripetutamente in un fiume. ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...