• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Religioni [101]
Storia [83]
Diritto [74]
Militaria [69]
Arti visive [69]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [41]
Vita quotidiana [36]
Alta moda [28]
Moda [28]

taccüino

Vocabolario on line

taccuino taccüino s. m. [dall’arabo taquīm, lat. mediev. tacuinum]. – 1. Libriccino con fogli bianchi per appunti: segnare una data, un appuntamento sul t.; un t. rilegato in pelle. 2. estens. a. In [...] di Arno Borghi di A. Soffici, 1933; Il t. del vecchio, raccolta di poesie di G. Ungaretti, 1960). Nel tardo medioevo, titolo (per lo più nella forma lat. mediev.) di raccolte di prescrizioni mediche e igieniche, o anche di piccole enciclopedie di ... Leggi Tutto

pentàpoli

Vocabolario on line

pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi [...] 1° sec. a. C., e poi da Diocleziano sino all’epoca bizantina formarono una particolare unità amministrativa. Nel medioevo fu detta Pentapoli una delle province dell’Italia bizantina, comprendente le cinque città episcopali della costa: Rimini, Pesaro ... Leggi Tutto

controdòte

Vocabolario on line

controdote controdòte (o contraddòte) s. f. [comp. di contro-, o contra-, e dote]. – Nel medioevo, l’aumento dotale che lo sposo assegnava prima delle nozze in favore della sposa per il caso di vedovanza, [...] proporzionato alla dote che questa gli aveva portato (detto in alcuni luoghi anche antifato o antefatto). La parola è stata usata anche in epoca moderna per indicare la dote costituita dallo sposo alla ... Leggi Tutto

curatorìa

Vocabolario on line

curatoria curatorìa s. f. [der. di curatore, che anticam. e nel medioevo fu titolo di varie magistrature]. – Suddivisione amministrativa degli antichi giudicati sardi. ... Leggi Tutto

colonìa

Vocabolario on line

colonia colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano [...] .; tenere a colonìa. È anche detto, più propriam., c. parziaria, per distinzione dall’istituto della c. perpetua, largamente diffuso nel medioevo, come rapporto che su un terreno già incolto si stabiliva in seguito alla sua occupazione da parte di un ... Leggi Tutto

curatura

Vocabolario on line

curatura s. f. [dal lat. mediev. curatura, der. del lat. curare, che ebbe anche i sign. di «amministrare, pagare»]. – Imposta che colpiva il commercio nell’alto medioevo e nell’età comunale. ... Leggi Tutto

bara

Vocabolario on line

bara s. f. [dal germ. bara; nel sign. 2 è prob. il lat. vara «sostegno, cavalletto», raccostato a bara]. – 1. a. Lettuccio di legno con stanghe sporgenti ai due capi, per portare a spalla la cassa di [...] il morto è sulla b., i fatti sono qui, parlano da sé. c. Giudizio della b., giudizio di Dio, in uso nel medioevo, per scoprire l’autore di un omicidio: il cadavere dell’ucciso veniva esposto in luogo pubblico, e si faceva toccare da tutti coloro sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pìccolo²

Vocabolario on line

piccolo2 pìccolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome (anche pìcciolo) dato al denaro ridotto di peso e di valore, quando nel medioevo furono coniati i primi denari grossi; al nome generico [...] veniva spesso unito quello del luogo di emissione (p. di Malta; p. napoletano, perugino, siciliano, ecc.) o dei principi che lo facevano battere (p. malatestiano), o designazioni varie derivate dalla lega ... Leggi Tutto

scabino

Vocabolario on line

scabino s. m. [lat. mediev. scabinus, adattam. del francone *skapins «colui che opera, che agisce»]. – Nel medioevo, uomo libero, di buona condotta e istruito nelle leggi, che, nominato dall’imperatore [...] o dal re, e, per delega, dai conti con la partecipazione del popolo, faceva parte di un corpo di giudici permanenti il cui giudizio, richiesto dal conte o da chi presiedeva il tribunale, diveniva esecutivo ... Leggi Tutto

ùngaro

Vocabolario on line

ungaro ùngaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Hungări, pl., «Ungheresi»]. – 1. (f. -a) Ungherese, dell’Ungheria: regione u.; dialetti u.; d’uso raro, salvo con riferimento al medioevo: gli Ungari (anche [...] Ungheri, come sost.); le incursioni u. in Europa nel secolo 10°. 2. Come s. m., nome dato in Italia al ducato d’oro o fiorino ungherese: v. ongaro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 76
Enciclopedia
Medioevo
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è...
Medioevo
Medioevo Medioevo ➔ . Si vedano anche Cosa si intende oggi per Medioevo? e Rinascimenti medievali
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali