• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Religioni [101]
Storia [83]
Diritto [74]
Militaria [69]
Arti visive [69]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [41]
Vita quotidiana [36]
Alta moda [28]
Moda [28]

penning

Vocabolario on line

penning ‹pènniṅ› s. m., sved. [corrispondente al ted. Pfennig (v.)]. – La principale moneta scandinava del medioevo, che si cominciò a coniare dall’inizio del sec. 11° a imitazione del penny o denaro [...] inglese e che, con tipi e peso diversi, ebbe corso in Svezia fino al 1548 (da tale anno fino al 1776 fu in uso come moneta di conto), e in Danimarca fino al 1602 ... Leggi Tutto

Lied

Vocabolario on line

Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella [...] musica popolare quanto in quella d’arte fin dal medioevo, in voga soprattutto nel sec. 19°: i Lieder di Schubert; l’amore dei romantici per il Lied. ... Leggi Tutto

banchière

Vocabolario on line

banchiere banchière s. m. (f. -a) [der. di banca e, nel sign. 2, di banco]. – 1. Chi esercita l’attività bancaria, come proprietario, dirigente, amministratore, grande azionista di un’azienda di credito: [...] i b. del medioevo; i grandi b. fiorentini del ’300 e ’400; è figlia di un ricco b. americano; b. privato, locuzione usata spesso per contraddistinguere la banca appartenente a persona fisica o a società di persone in contrapp. alla banca costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

pica²

Vocabolario on line

pica2 pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese [...] nel medioevo (libro detto usualmente pica, con riferimento non ben chiaro al nome lat., pica, della gazza): la riga pica equivale a mm 4,218, e il punto pica (che è la 12a parte della riga) a mm 0,3515. ... Leggi Tutto

fratellanza

Vocabolario on line

fratellanza s. f. [der. di fratello]. – 1. Il rapporto naturale tra fratelli (o anche, in genere, tra congiunti laterali), e il vincolo d’affetto che li unisce: rapporto, relazione di f.; i doveri della [...] con fini umanitarî e di mutuo soccorso, o con altri scopi (politici, sociali, religiosi, ecc.). In riferimenti al medioevo, denominazione generica di associazioni fra gruppi artigiani o professionali (v. fraglia), o di associazioni laiche aventi per ... Leggi Tutto

assiṡe

Vocabolario on line

assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, [...] grande assemblea, e spec. assemblea giudiziale. 2. In denominazioni storiche specifiche, corpo di leggi: le A. di Gerusalemme, del regno di Sicilia. Per l’uso al sing., v. assisa3. 3. Corte d’assise (erroneam. ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] e che veniva quindi a essere il centro degli affari. B. di giro, o di deposito e giro: erano così chiamati nel medioevo e nell’età moderna i banchi privati che, prima nelle fiere e poi nelle città mercantili, agevolavano i pagamenti col trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cuòco

Vocabolario on line

cuoco cuòco (pop. còco) s. m. (f. -a) [lat. cŏquus o cŏcus, der. di coquĕre» cuocere»] (pl. m. -chi). – 1. Persona che, per professione o per incarico ricevuto, provvede, in famiglie private o presso [...] e determinato da aggettivi, per significare abilità e capacità nel cucinare: sei una brava c., un’ottima c. (o, al contr., una pessima c.); si vanta di essere un c. raffinato. 2. Gran c.: titolo di dignità nel medioevo, lo stesso che gran cuciniere. ... Leggi Tutto

monarchìa

Vocabolario on line

monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] II di Spagna. 2. estens. Stato retto a regime monarchico: la m. spagnola; la m. austro-ungarica; le grandi m. del medioevo; una m. potente, debole; Dante sognava una m. universale. 3. fig. M. di Dio, m. divina, espressioni che possono trovarsi ... Leggi Tutto

banda²

Vocabolario on line

banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] nel medioevo era portato dai soldati ad armacollo e li distingueva dai soldati d’altri stati o d’altri corpi. b. Raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna; così, per es., le Bande Nere, nome di alcune compagnie di soldati del sec. 16° ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 76
Enciclopedia
Medioevo
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è...
Medioevo
Medioevo Medioevo ➔ . Si vedano anche Cosa si intende oggi per Medioevo? e Rinascimenti medievali
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali