• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Religioni [101]
Storia [83]
Diritto [74]
Militaria [69]
Arti visive [69]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [41]
Vita quotidiana [36]
Alta moda [28]
Moda [28]

burgràvio

Vocabolario on line

burgravio burgràvio s. m. [dal lat. mediev. burgravius, che è dal medio alto ted. Burggraf]. – Nelle città tedesche e fiamminghe del medioevo, il comandante militare del Burg (cittadella fortificata), [...] da cui, in rappresentanza del signore (il re o il vescovo), sorvegliava la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] I. Con l’una o con l’altra delle prec. accezioni, in espressioni del linguaggio scient. o tecn.: p. arte, nel medioevo, la prima delle cosiddette arti del trivio, cioè la grammatica: quel Donato Ch’a la prim’arte degnò porre mano (Dante); filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

scriptorium

Vocabolario on line

scriptorium 〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a [...] una chiesa, soprattutto cattedrale sede di vescovato, oppure a un monastero, dove gli amanuensi (scriptores) si riunivano per eseguire il lavoro di trascrizione dei testi manoscritti, ma anche di manifattura ... Leggi Tutto

spièdo

Vocabolario on line

spiedo spièdo (ant. o tosc. spiède) s. m. [dal fr. ant. espiet, e questo dal francone speut]. – 1. Arma da punta, costituita da un’asta di ferro lunga e appuntita, in uso spec. nel Medioevo e nel Rinascimento [...] in guerra e per caccia grossa (soprattutto per la caccia al cinghiale): aveva in sul fosso alla fronte della fanteria collocato trenta carrette ... cariche di artiglierie minute, con uno spiede lunghissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

vetrària

Vocabolario on line

vetraria vetrària s. f. [der. di vetro]. – La lavorazione del vetro con fini precipuamente artistici: la v. del medioevo; la grande v. di Murano; alla fine del Settecento la v. boema ha acquistato diffusione [...] mondiale ... Leggi Tutto

scrittóio

Vocabolario on line

scrittoio scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, [...] per scrivere, scrivania: uno s. di noce; un antico s. del Settecento; passa molte ore allo scrittoio. b. Nel medioevo, mobile fisso o panchetta portatile che serviva come piano d’appoggio per eseguire la scrittura. Anche, astuccio contenente gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

prìncipe

Vocabolario on line

principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] Più importante, fondamentale, preminente e sim.: l’argomento p. della difesa. 2. s. m. a. Titolo di sovranità attribuito nel medioevo a tutti coloro che possedevano un feudo ed erano soggetti soltanto all’imperatore, e in seguito esteso, come titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] , curandone l’amministrazione, il cerimoniale, ecc.: intrighi di p.; congiura di p. (v. congiura); conte di p., nel medioevo, il conte palatino; maestro di p., lo stesso che maggiordomo (v.) come carica storica; nella Corte pontificia, maestro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tabulàrio¹

Vocabolario on line

tabulario1 tabulàrio1 s. m. [dal lat. tabularius, der. di tabŭla nel senso di «documento, atto pubblico»]. – 1. a. Nell’antica Roma, nome degli addetti agli archivî statali (tabularia), che fino al 3° [...] sec. d. C. erano servi pubblici. b. Sinon. di tabellione, con riferimento all’Esarcato di Ravenna. 2. Nel medioevo, schiavo liberato dal padrone in base a un documento scritto, redatto o conservato dal sacerdote: godeva di una semilibertà, in quanto ... Leggi Tutto

carillon

Vocabolario on line

carillon ‹karii̯õ′› s. m., fr. [der., attraverso le forme ant. quarregnon, carignon, del lat. *quadrinio «gruppo di quattro campane»]. – 1. Sistema di campane a battaglio esterno, usato nelle chiese [...] dal medioevo in poi. Anche, l’analogo strumento orchestrale chiamato in Italia campanelli (v. campanello, n. 1 b), e con parola ted. Glockenspiel, nel quale le campane sono di dimensioni ridottissime. 2. Meccanismo (detto anche scatola armonica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 76
Enciclopedia
Medioevo
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è...
Medioevo
Medioevo Medioevo ➔ . Si vedano anche Cosa si intende oggi per Medioevo? e Rinascimenti medievali
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali