guaita
guàita s. f. [dal provenz. guaita, che è dall’ant. alto-ted. wahta «veglia, guardia»; cfr. guatare], ant. – 1. a. Persona che sta a guardia: Vegliate, o guàite, intorno al re prigione (Pascoli). [...] b. Luogo di guardia, da cui si spiano le mosse del nemico. 2. estens. a. Tributo per la guardia. b. Nel medioevo, ciascuna delle parti in cui si dividevano, per la guardia, molti comuni urbani o rurali. ...
Leggi Tutto
tassello1
tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] di legno sistemato sotto il fondo delle reti da pesca a strascico, per proteggerle dalle asperità del fondo. 6. ant. Mantellina corta, quasi un bavero ingrandito al massimo, che completava il mantello maschile dell’ultimo medioevo. ◆ Dim. tassellino. ...
Leggi Tutto
mercatura
s. f. [dal lat. mercatura, der. di mercari «commerciare»]. – Commercio, o più precisamente esercizio del commercio, attività commerciale; la parola, ormai antiquata, è ancora usata in senso [...] storico soprattutto con allusione all’attività mercantile alla fine del medioevo: darsi, attendere alla m.; esercitare la mercatura. ...
Leggi Tutto
pavesata
paveṡata s. f. [der. di pavese2]. – Forma ant. per impavesata. Per estens., la disposizione sui fianchi delle navi (e anche su attrezzi varî) degli scudi e dei relativi emblemi, o anche di tele [...] dipinte, che nel medioevo si faceva dapprima a scopo protettivo e poi in segno di festa. Attualmente, gala di bandiere sulle navi (nel linguaggio marin. detta più spesso pavese). ...
Leggi Tutto
sargia
sàrgia s. f. [dal fr. ant. sarge (fr. mod. serge), che risale al lat. *sarĭca, alteraz. di serica, femm. dell’agg. serĭcus «di seta» (v. serico1)] (pl. -ge). – 1. Stoffa leggera, di lana o di [...] lino e per lo più dipinta o vivacemente colorata, d’importazione francese, usata nel Medioevo e nel Rinascimento per cortinaggi e tende: andato oltre pianamente levò alta la s. della quale il letto era fasciato (Boccaccio). 2. Termine equivalente al ...
Leggi Tutto
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, [...] relativo alla prostituzione: rapporti m.; amore mercenario, a pagamento. 3. agg. e s. m. In epoca antica, e poi dalla fine del medioevo alla fine del sec. 18°, di soldati che esercitavano il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi li arruolava ...
Leggi Tutto
quadrello
quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata [...] petto: q. in forno; costolette di quadrello. 3. a. Pugnale con lama a sezione quadrangolare e punta acutissima, usato nel medioevo. b. Dardo corto, con ferro diviso in quattro punte, che veniva lanciato da balestre. Nell’uso letter., freccia, dardo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] di due linee tracciate in croce sopra un foglio o parte di esso per annullare ciò che vi era scritto. c. Nel medioevo, segno posto in margine a un manoscritto per indicare dottrina erronea, passo discutibile o da espungere per varie ragioni. Nella ...
Leggi Tutto
tomistico
tomìstico agg. [der. di tomismo, tomista] (pl. m. -ci). – Relativo a s. Tommaso d’Aquino e alle sue dottrine, proprio del tomismo: il sistema t.; dottrine, correnti, scuole t.; il pensiero [...] t. dell’ultimo medioevo. ◆ Avv. tomisticaménte, in senso tomistico, in base alla dottrina tomistica. ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] , dalle origini alla crisi dell’Impero, sistemato nella elaborazione giustinianea e accolto quindi e continuato, dall’alto medioevo all’età moderna, come base e riferimento costante dagli ordinamenti giuridici della quasi totalità dei popoli e degli ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...