signorile
agg. [der. di signore]. – 1. a. letter. Proprio di un signore feudale o rinascimentale: diritti s.; superbia, albagia s.; un antico palazzo s., già sede di signori. Nell’uso degli storici, [...] della signoria dell’ultimo medioevoe del Rinascimento, e ai signori che detenevano allora il potere sovrano: l’autorità s.; la diplomazia comunale e signorile. b. ant. Con sign. più generico, che è nobile (per nascita e per posizione sociale): Non ...
Leggi Tutto
testiera
testièra s. f. [der. di testa1]. – 1. a. Parte dei finimenti del cavallo, costituita essenzialmente da una striscia di cuoio che passa sopra la nuca dell’animale (sopraccapo), dal frontale che [...] , e dai montanti (o sguance), che poggiano sulle guance e terminano con il portamorso. b. Nel Medioevoe nel Rinascimento, l’avversario; al di sopra poteva portare la pennacchiera per il pennacchio e a volte, sulla fronte, un brocco o spuntone. 2. a ...
Leggi Tutto
rosario
roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] o Madonna del R., rappresentato in grandi opere d’arte dell’ultimo Medioevoe del Rinascimento. b. Con valore concr., la filza di pallottoline di materiale vario (chiamata anche corona), 50 più piccole e 5 più grandi (terza parte del r.), che si fa ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] latini (per es., Plinio) all’oceano Atlantico, rimasta in uso nel medioevoe fino a tutto il sec. 15°; monachesimo o., il monachesimo cristiano sviluppatosi in Europa e diffusosi soprattutto grazie all’opera di san Benedetto da Norcia, caratterizzato ...
Leggi Tutto
microcosmo
microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), [...] di qui nel Medioevoe nel Rinascimento, l’uomo in quanto sintesi e rispecchiamento dell’universo (macrocosmo). b. estens. In fisica, il mondo microscopico, con particolare riferimento ai sistemi atomici e subatomici: la fisica del microcosmo. 2. Più ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] cortina), costruita secondo una tecnica affermatasi presso i Romani, diffusa spec. nel Medioevoe nel Rinascimento, e ancora in uso ai nostri giorni con funzione decorativa e protettiva; (muri di) mattoni disposti a cortina, lo stesso che disposti in ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] al lavoro (o all’ente, alla ditta, ecc.) a impiegati e dipendenti giunti al termine della loro carriera. 2. a. Nell’armatura di fanti e cavalieri dell’ultimo medioevoe del Rinascimento, scudo leggero di forma rettangolare o ovale usato nei tornei ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] ’altra, durante il quale si maturano nuove forme sociali e di costume, nuove concezioni e produzioni culturali, letterarie, artistiche: l’età di t. tra il Medioevoe il Rinascimento; l’inquietudine spirituale che caratterizza le epoche di transizione ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] chiavi in sua balìa? (Dante); spec. al plur.: ammassare tesori; è padrone di t. immensi; in usi iperb.: profondere tesori, grandi somme; più nella forma lat., thesaurus) è stata già nel Medioevoe poi nel Rinascimento titolo di ampî trattati o manuali ...
Leggi Tutto
pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] progressivo aggetto di filari di pietre o mattoni (p. falso); in seguito vengono usati, dai Romani, nel Medioevoe nel Rinascimento italiano, pennacchi a triangolo sferico, ottenuti con la stessa tecnica costruttiva di una volta a vela, tagliata da ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Medioevo plurale
Michele Ciliberto
Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un giudizio sereno, perché il loro mondo era...