soprappetto
soprappètto (o soprapètto) s. m. [comp. di sopra- e petto], ant. – Parte dell’armatura usata nel Medioevoe nel Rinascimento per proteggere, a rinforzo della corazza, il petto (interamente [...] o solo nella parte sinistra) dai colpi di lancia o stocco: Gli passò la corazza e il soprapetto (Ariosto). ...
Leggi Tutto
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); [...] in signoria di lui (Petrarca). 2. Con valore storico più preciso e sign. più concreto: a. La magistratura esecutiva di città italiane nell’ultimo medioevoe nel Rinascimento: la famiglia tutta della signoria (Boccaccio), gli sbirri del podestà ...
Leggi Tutto
conne
cònne s. m. [lettura pop. della sillaba con; cfr. ronne], ant. – Nome dell’abbreviazione o con cui si rappresentavano, nel Medioevoe nel Rinascimento, le sillabe con, com, cun, cum (per es., [...] scritti cedo, cir, plevi, ctis). Come il ronne, era posto nella tavola dell’alfabeto dopo i segni delle altre lettere, e nell’uso pop. si diceva il conne e il ronne (di una cosa, di un fatto) come si direbbe oggi «tutti i particolari» o simili. ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevoe nel Rinascimento, si è designato [...] l’universo nel suo complesso con implicita insistenza sull’ordine armonico che regge le varie sue parti; al macrocosmo corrisponde – come rispecchiamento e ricapitolazione – l’uomo microcosmo. ...
Leggi Tutto
scalco
s. m. [dal longob. skalk «servo»] (pl. -chi). – 1. Nel Medioevoe nel Rinascimento, servitore che, nei conviti signorili, aveva l’incarico di servire ai commensali le carni già tagliate dal trinciante: [...] di mensa. 2. S. segreto del papa, cameriere segreto, ecclesiastico o laico, che presiedeva alla mensa del pontefice, provvedendo personalmente a quanto concernesse la persona del papa (l’ufficio, vacante dal 1923, è stato soppresso nel 1968). ...
Leggi Tutto
sgraffito
s. m. [rifacimento di graffito, secondo sgraffiare]. – Tecnica di decorazione architettonica utilizzata nel Medioevoe nel Rinascimento (in partic. tra il Quattrocento e il Cinquecento), ma [...] scuro, una volta asciugato, se ne sovrappone un altro più chiaro, su cui si disegnano, mentre è ancora fresco, i motivi ornamentali, per farli risaltare e metterli in rilievo staccando con la cazzuola l’intonaco nei punti non disegnati, così da far ...
Leggi Tutto
liuto1
lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento [...] 2000 a. C.). 2. Strumento cordofono a pizzico, di origine araba, comparso in Europa a partire dal medioevoe che nel Rinascimento, periodo della sua massima diffusione, assunse una conformazione rimasta immutata sino alla fine del sec. 18°: una cassa ...
Leggi Tutto
ronne
rònne s. m. [lettura pop. della sillaba -rum, sull’esempio di conne (v.)], ant. – Nome dell’abbreviazione con cui si rappresentava, nel Medioevoe nel Rinascimento, la desinen-za latina -rum, e [...] anche altri gruppi finali comincianti con r- (per es., illorum, coram, notarius, feria potevano essere scritti: illo c0 nota fe). Nella tavola dell’alfabeto il segno era posto dopo la zeta, donde la locuz. ...
Leggi Tutto
saio
sàio s. m. [dal fr. ant. saie, o dallo spagn. sayo, che risalgono al lat. sagum «panno di lana»; cfr. saia]. – 1. Mantello corto di panno, usato nell’antica Roma da militari e da schiavi. 2. a. [...] Nel medioevoeRinascimento, lunga veste maschile con maniche di stoffa leggera: Tu che sai poetar, servimi d’aio E tienmi per le maniche del saio (Tassoni); anche, cotta d’arme: Chi getta l’arme, e chi si spoglia i sai (Berni); volea far un saio d’ ...
Leggi Tutto
buffone1
buffóne1 s. m. (f. -a, non com.) [prob. der. di buffa1 «burla, scherzo»]. – 1. Nell’antichità, ma spec. nel Medioevoe nel Rinascimento, uomo (assai più raramente donna) per lo più fisicamente [...] il consigliere: i b. di corte. 2. estens. a. Chi si comporta e parla in modo da far ridere alle sue spalle: era il b. della a cose serie, o dice o fa seriamente cose ridicole: non è il momento di fare il buffone. c. Chi manca alla parola quasi ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Medioevo plurale
Michele Ciliberto
Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un giudizio sereno, perché il loro mondo era...