• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [6]
Industria [4]
Geografia [4]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Anatomia [2]
Matematica [2]
Botanica [2]
Biologia [2]
Trasporti [2]

petroeuro

Neologismi (2008)

petroeuro (petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così [...] , Repubblica, 5 novembre 2002, p. X, Roma) • se le compagnie aeree di Usa ed Europa piangono, le aziende del Medio Oriente, della Russia e dell’Asia Orientale in questo caso sorridono grazie a petrodollari, petrorubli e petroeuro. Ossigeno puro per l ... Leggi Tutto

postSaddam

Neologismi (2008)

postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione [...] che gli sono stati attribuiti, con più o meno benevolenza. Dal maggio 2003, quando sbarcò elegantissimo e ignaro di Medio Oriente nell’Iraq post-Saddam, fino a lunedì scorso, quando senza fanfare e in anticipo sui tempi ha lasciato Bagdad, ha ... Leggi Tutto

idolétto

Vocabolario on line

idoletto idolétto s. m. [dim. di idolo]. – Idolo di piccolo formato. In archeologia, tipo di statuetta prevalentemente femminile (detta anche idolo), presente in Europa nel periodo paleolitico superiore, [...] ma soprattutto diffusa nelle civiltà neolitiche del Vicino e Medio Oriente e in Europa. ... Leggi Tutto

pseudopacifista

Neologismi (2008)

pseudopacifista (pseudo-pacifista), s. m. e f. e agg. Chi si professa pacifista per opportunismo o conformismo; a esso relativo. ◆ [Tony] Blair è impegnato in una doppia missione: coltivare i rapporti [...] di amicizia e di comprensione reciproca con i paesi del Medio Oriente; sconfiggere gli atteggiamenti ambigui e pseudo-pacifisti di alcuni partner europei. (Foglio, 3 novembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Ma risuonavano ancora più convinti – perché ... Leggi Tutto

malware

Neologismi (2008)

malware s. m. inv. Software scaricato dall’utente sul proprio computer, in modo spesso inconsapevole, che ha la funzione di registrare e segnalare al mittente i siti visitati durante la navigazione in [...] software, software malandrini, come sono stati battezzati, da server che saltano nella stessa giornata dalla Russia agli Usa al Medio Oriente. Il punto è che non sempre i malware che spiano i movimenti o che installano pubblicità mirata ad utenti ... Leggi Tutto

uro

Vocabolario on line

uro s. m. [dal lat. urus, voce di origine germ.]. – Denominazione tradizionale della razza selvatica estinta di bovini della specie Bos taurus, di statura notevole, con corna lunghe e pesanti, da cui [...] sono derivate tutte le nostre razze di bovini domestici attuali, in seguito al processo di domesticazione iniziato indipendentemente in Europa e Medio Oriente. ... Leggi Tutto

uromàstice

Vocabolario on line

uromastice uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente [...] fino all’India: hanno corpo depresso, massiccio, testa dilatata posteriormente, coda larga, grossa e appiattita, rivestita di squame robuste e disposte in serie anulari, zampe corte e forti che terminano ... Leggi Tutto

halal

Neologismi (2008)

halal agg. inv. Nella religione islamica, conforme ai precetti; con particolare riferimento a cibi e alimenti. ◆ La gran parte degli imam d’Europa sono stipendiati dai rispettivi Paesi d’origine, da [...] anche il dipartimento di stato americano della potenza dello hip hop nei tanti orienti a maggioranza musulmana. Tanto da mandare dei singolari ambasciatori in Medio Oriente per il secondo tour in un anno, «incorporando gli insegnamenti dell’islam in ... Leggi Tutto

hidden agenda

Neologismi (2008)

hidden agenda loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo [...] anno, a prevalere sono stati gli egoismi nazionali, gli ostruzionismi e le hidden agenda (le agende nascoste) dei singoli Stati. (Renato Brunetta, Gazzettino, 2 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • Un occhio ... Leggi Tutto

abaya

Neologismi (2008)

abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya [...] camicie bianche e senza cravatta. (Giornale di Brescia, 19 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Nell’ultimo anno in Medio Oriente dagli scaffali dei negozi di giocattoli le bambole Barbie sono scomparse. Al loro posto è comparsa Fulla, una bambola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Medio Oriente
Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante...
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Medio Oriente/Grande Medio Oriente Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre 2012, il conflitto tra israeliani e palestinesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali