• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [68]
Arti visive [55]
Religioni [53]
Letteratura [44]
Storia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Militaria [33]
Industria [28]
Medicina [24]
Lingua [22]

inglobare

Vocabolario on line

inglobare v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta [...] urbanistiche: la maggior parte delle frazioni vicine sono state ormai inglobate nella periferia della città; una piccola torre medievale inglobata tra le case contigue (Piovene). Anche fig.: la forza del confucianesimo fu la capacità di i. le ... Leggi Tutto

passo³

Vocabolario on line

passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] se non fosse che ’n sul passo d’Arno Rimane ancor di lui alcuna vista (Dante), sul Ponte Vecchio a Firenze. Nella cavalleria medievale, p. d’arme, denominazione di un duello in campo chiuso, provocato da un cavaliere che, per dar prova del suo valore ... Leggi Tutto

muṡarismo

Vocabolario on line

musarismo muṡarismo s. m. [der. dell’ebr. mūsār «etica»]. – Movimento religioso ebraico dell’età medievale, sviluppatosi in Germania al tempo delle persecuzioni connesse alle crociate, tendente a una [...] vita morale di carattere particolarmente ascetico ... Leggi Tutto

imperfètto

Vocabolario on line

imperfetto imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] in proposizioni indipendenti per esprimere un desiderio («Dio volesse!», «tornasse presto!»). 3. In musica: a. Tempo i., nella teoria medievale, il tempo binario o pari. b. Consonanze i., quelle degli intervalli di terza o di sesta nelle due specie ... Leggi Tutto

rivellino

Vocabolario on line

rivellino (o revellino) s. m. [etimo incerto]. – Nell’arte militare antica e medievale, elemento della fortificazione staccato dalla cinta muraria, generalmente più basso di questa ed eretto davanti [...] a una porta, per difenderla dal fuoco e dai proietti lanciati dal nemico e per fornire inoltre, lateralmente, un ottimo tiro fiancheggiante con possibilità di spazzare il fossato che domina, facilitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

leggènda

Vocabolario on line

leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo: la l. di san Brandano (popolare racconto medievale che narrava la navigazione fantastica del monaco irlandese Brandano il quale, salpando di isola in isola, trova prima l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] civiltà greca antica: finezza g.; viso, profilo, naso g., conforme ai canoni della statuaria greca. b. Della Grecia medievale, quasi solo con riferimento alla Grecia vera e propria in quanto conservi una qualche individualità nell’ambito dell’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] truppe armate con scudi piccoli, per lo più tondi, e armi da lancio (giavellotti, archi, fionde); analogam., in epoca medievale e moderna, cavalleria l., formata da cavalieri con armatura leggera, destinata soprattutto ad azioni di ricognizione e di ... Leggi Tutto

ventàglia

Vocabolario on line

ventaglia ventàglia s. f. [dal fr. ant. ventaille, der. di vent «vento», venter «soffiare il vento, produrre vento»]. – Nell’armatura medievale, elemento mobile dell’elmo, a difesa della parte inferiore [...] del viso, di lamiera d’acciaio con forellini o fessure, orizzontali o verticali, che permettevano il passaggio dell’aria per la respirazione: la gente, rallegrandosi, abattéli la v. dinanzi dal viso, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

punctum

Vocabolario on line

punctum s. neutro, lat. (propr. «punto2»), usato in ital. al masch. – Nei codici dell’alto medioevo, segno, derivato da quelli dell’accentazione greca, che, posto in corrispondenza della lettera finale [...] lettura intonata o al canto, determinava, con le sue differenti forme, una particolare inflessione melodica. Nella notazione mensurale medievale, a partire dal sec. 14°, era un segno a forma di un semplice punto, usato con due funzioni fondamentali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
comune medievale
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali