• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [68]
Arti visive [55]
Religioni [53]
Letteratura [44]
Storia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Militaria [33]
Industria [28]
Medicina [24]
Lingua [22]

regèsto

Vocabolario on line

regesto regèsto s. m. [dal lat. tardo regesta -orum, neutro pl., «registro, catalogo», propriam. part. pass. del lat. class. regerĕre «riportare, registrare», comp. di re- e gerĕre «portare»: cfr. registro]. [...] al 1313; Regesti di documenti d’Italia (in latino Regesta Chartarum Italiae), contenenti i documenti per la storia medievale italiana; Regesti dei Pontefici romani (in latino Regesta Pontificum Romanorum), in cui sono pubblicati in forma di regesto ... Leggi Tutto

epopèa

Vocabolario on line

epopea epopèa s. f. (ant. epopèia) [dal gr. ἐποποιΐα, comp. di ἔπος (v. epos) e ποιέω «fare»]. – 1. a. Narrazione poetica di gesta eroiche; poema epico, o ciclo di poemi, che raccoglie in unità organica [...] poemi epici di una letteratura, di un popolo: un ampio studio sull’e. orientale, greca, romana, germanica; l’e. cavalleresca medievale. 2. Per estens., serie di fatti eroici degni di poema: l’e. garibaldina; l’e. napoleonica comincia e finisce in un ... Leggi Tutto

archeologìa

Vocabolario on line

archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira [...] per es., col nome di Archeologia la prima parte del I libro delle Storie di Tucidide). 2. estens. a. A. medievale, disciplina che si occupa dello studio e del recupero sistematico di testimonianze materiali della cultura successiva all’epoca classica ... Leggi Tutto

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] sui prodotti della società, sussidî per l’abitazione, uso di automobili, elevati rimborsi spese, ecc.). 3. a. Istituto medievale consistente in un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, revocabile e non mai eccedente la vita del ... Leggi Tutto

lunga

Vocabolario on line

lunga s. f. [dall’agg. lungo]. – 1. Nome di una figura della notazione musicale medievale (lat. mediev. longa), di valore pari a due brevi: aveva la forma di un quadrato con coda per lo più discendente. [...] 2. In prosodia e in metrica, forma ellittica per sillaba lunga (v. lungo1, n. 2 e). 3. Fune o funicella adoperata nell’addestramento e nell’impiego di alcune razze di cani da caccia, o nell’uso di zimbelli ... Leggi Tutto

stilìstica

Vocabolario on line

stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), [...] medievale, rinascimentale, caratterizzate da intenti prevalentemente normativi e precettistici (s. normativa); la s. moderna, sorta alla fine del sec. 18° e sviluppatasi in base a principî teorici e metodologici varî (s. idealistica, formalistica, ... Leggi Tutto

regionàrio

Vocabolario on line

regionario regionàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. regionarius, der. del lat. regio -onis «regione»]. – Relativo alle regioni, divisioni amministrative storiche di Roma antica, medievale e moderna: [...] cardinali r. e diaconi r., preposti, nella Chiesa romana e nell’amministrazione pontificia, alle regioni della città capitale; i «Cataloghi r. di Roma», descrizioni della topografia di Roma antica ... Leggi Tutto

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] di comando e di carattere logistico e tecnico-amministrativo. c. Ognuno dei rioni o quartieri in cui era divisa Roma antica, medievale e moderna: le r. di Roma imperiale, della Roma papale o pontificia. 3. a. In anatomia, ciascuna delle diverse zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

falsobordóne

Vocabolario on line

falsobordone falsobordóne (o 'falso bordóne') s. m. (pl. falsibordóni o falsi bordóni). – 1. Sorta di composizione polifonica medievale a tre voci, nella quale la voce con la tonalità più bassa (bordone) [...] veniva elevata fino a superare le altre due. 2. Forma di salmodia, alternante passi monodici a passi polifonici, diffusa dal sec. 16° in poi ... Leggi Tutto

cìtara

Vocabolario on line

citara cìtara s. f. [dal lat. cithăra, gr. κιϑάρα; v. cetra e chitarra], letter. – Cetra: sonando David la c., cacciava il maligno spirito dal re Saul (Cavalca). È anche la forma in uso presso gli studiosi [...] di strumenti musicali per designare la cetra degli antichi Greci, volendola così distinguere da altri strumenti musicali da essa derivati in età medievale e moderna, che furono anch’essi chiamati cetre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 52
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
comune medievale
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali