giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. [...] . ma riferito a donna: si fece sua giustiziera, oppure volle essere lei il suo giustiziere. 2. a. Nella Campania medievale, capo di un giustizierato. b. Gran giustiziere (o maestro giustiziere): uno dei sette grandi ufficiali della corona nel Regno ...
Leggi Tutto
pageant
‹pä′ǧënt› s. ingl. [da un medio ingl. pagyn, di origine ignota] (pl. pageants ‹pä′ǧënts›), usato in ital. al masch. – In Inghilterra, scena o atto di mistero medievale, e la piattaforma (fissa [...] in un determinato luogo oppure mobile, collocata cioè su un carro passante processionalmente sotto gli occhi degli spettatori) sulla quale tale rappresentazione si svolgeva; anche la processione stessa ...
Leggi Tutto
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra [...] alambicchi e provette, della pietra filosofale di medievale memoria, e questa forma postmoderna di ricerca dell’immortalità. (Mina, Stampa, 21 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • in tutto questo simbolismo belga imbalsamatorio sulle soglie del ...
Leggi Tutto
domino1
dòmino1 s. m. [dal lat. domĭnus]. – 1. ant. Signore, padrone. 2. Nel linguaggio giur. medievale, il titolare di quel rapporto (dominio utile) che, senza essere vera proprietà secondo il diritto [...] civile, veniva protetto come proprietà ...
Leggi Tutto
coprifuoco
coprifuòco (pop. coprifòco) s. m. [comp. di coprire e fuoco, sul modello del fr. couvre-feu]. – 1. Usanza medievale per cui, a una determinata ora della sera, gli abitanti di una città erano [...] tenuti a coprire il fuoco con la cenere per evitare incendî; anche il segnale (suono di campane o altro) con cui s’intimava il coprifuoco. 2. Divieto straordinario di uscire durante le ore serali e notturne ...
Leggi Tutto
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione [...] politica e istituzionale sulla rappresentanza proporzionale dei partiti e delle correnti ...
Leggi Tutto
proposto2
propósto2 s. m. [ant. variante di preposto; cfr. lat. tardo proposĭtus, sostantivato e con lo stesso senso di praeposĭtus]. – 1. ant. Preposto, prevosto (dignità ecclesiastica): era questo [...] . dei Signori, il p. dei Dieci, il p. di un Consiglio; anche comandante, governatore, soprintendente, ecc. Nella marina medievale indicava genericam. chi a bordo aveva autorità sopra altri e in partic. colui che era incaricato di infliggere punizioni ...
Leggi Tutto
urbanesimo
urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti [...] e non controllata, di gravi squilibrî demografici, economici, sociali, culturali e anche di costume: l’u. nell’età classica, medievale; il grande sviluppo dell’u. nell’Ottocento, nei paesi del Terzo Mondo; le più rilevanti spinte all’u. contemporaneo ...
Leggi Tutto
filtro2
filtro2 s. m. [dal lat. philtrum, gr. ϕίλτρον, dal tema di ϕιλέω «amare»]. – Pozione magica destinata a suscitare o spegnere qualche passione, in particolare l’amore, secondo credenze vive nell’antichità, [...] nella letteratura medievale, presso popoli primitivi e nel folclore attuale, e la cui efficacia sarebbe dovuta agli ingredienti che la formano e alle formule magiche che ne accompagnano la preparazione o l’ingerimento. ...
Leggi Tutto
yiddish
‹i̯ìdiš› (o jiddisch) s. m. e agg. [forma alterata dell’agg. ted. jüdisch «ebreo, giudeo»]. – Lingua della comunità degli ebrei ashkenaziti diffusisi in Europa centrale e orientale fin dal sec. [...] 10° e assai vicina – spec. in origine – nella morfologia e nella sintassi al tedesco medievale (rispetto al quale la lingua parlata nelle comunità orientali ha subìto diverse modifiche, spec. fonologiche, dovute al contatto con le lingue delle ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...