• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [68]
Arti visive [55]
Religioni [53]
Letteratura [44]
Storia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Militaria [33]
Industria [28]
Medicina [24]
Lingua [22]

sagèna¹

Vocabolario on line

sagena1 sagèna1 s. f. [dal lat. sagena, e questo dal gr. σαγήνη; nel sign. 2, dal lat. mediev. sagena]. – 1. Nome con cui era anticam. indicata una sorta di rete da pesca, o l’arnese da pesca oggi detto [...] nassa. 2. Bastimento medievale a vela, di caratteristiche incerte, usato dai Franchi e da altri popoli per la navigazione costiera. ... Leggi Tutto

k, K

Vocabolario on line

k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] scrittura di determinate parole (per es. Karthago = Carthago, e K. abbreviazione di Kalendae = Calendae). Nella scrittura medievale delle lingue neolatine (soprattutto nei manoscritti volgari italiani del 13° sec.) il k fu talvolta sostituito alla c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

bogomili

Vocabolario on line

bogomili s. m. pl. [dall’ant. bulgaro bogumil «caro a Dio»]. – Setta cristiana medievale, diffusasi in Tracia all’inizio del sec. 9° e propagatasi poi in tutta la penisola balcanica. Di tendenza dualistica, [...] ritenevano che lo spirituale ed eterno, creato da Dio, è in antitesi inconciliabile con il contingente e corporale, opera del demonio, per cui Cristo non può essersi veramente incarnato; respingevano l’Antico ... Leggi Tutto

perforazióne

Vocabolario on line

perforazione perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] apparecchi (perforatori). 2. Con riferimento a tempi lontani, p. della lingua, pena comminata eccezionalmente da qualche legislazione medievale (così nelle costituzioni del Regno di Sicilia di Federico II) ai bestemmiatori. 3. Il fatto, il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

teorèma

Vocabolario on line

teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile [...] o intellettiva e il relativo oggetto, soprattutto nell’ambito dell’esperienza contemplativa; più generalm., dottrina o insieme di dottrine proprie di un determinato ambito o di una determinata disciplina ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] diversa nazionalità e lingua (hanno avuto storicamente questa funzione, pur senza ricevere mai un riconoscimento ufficiale, oltre al latino medievale, e in età più recente il latino umanistico e scientifico, lo spagnolo nel sec. 16°, il francese nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pilière

Vocabolario on line

piliere pilière s. m. [dal fr. pilier, der. del lat. pila: v. pila]. – 1. a. Genericam., lo stesso che pilastro. b. In partic., il tipo di piedritto usato nell’architettura medievale, romanica o gotica, [...] costituito da varî elementi, semicolonne o semipilastri, accostati in modo da formare quello che più spesso viene indicato col nome di pilastro polistilo. 2. Ciascuno dei robusti pali che in numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

catafratta

Vocabolario on line

catafratta s. f. [dal lat. cataphracta, gr. καταϕράκτης, der. di καταϕράσσω «coprire d’armatura»]. – 1. Armatura a squame metalliche che nell’antichità proteggeva contemporaneamente cavaliere e cavallo [...] ’armatura per l’uomo e dalla barda per il cavallo). 2. Nella costruzione navale velica (dalla bizantina alla medievale), la specifica protezione contro le offese nemiche (proiettili, fuoco greco, ecc.) costituita da rivestimenti di ferro, di piombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

porrectus

Vocabolario on line

porrectus s. m., lat. mediev. [propriam., part. pass. del lat. porrigĕre «distendere, allungare»]. – Figura della notazione neumatica medievale, conservata in quella del canto gregoriano, che rappresenta [...] la successione di tre suoni, di cui il secondo è più grave rispetto al primo e all’ultimo ... Leggi Tutto

giustizierato

Vocabolario on line

giustizierato s. m. [der. di giustiziere]. – Nella Campania medievale, divisione amministrativa istituita sotto la monarchia normanna e le cui funzioni precorrono quelle della provincia moderna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 52
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
comune medievale
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali