• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [68]
Arti visive [55]
Religioni [53]
Letteratura [44]
Storia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Militaria [33]
Industria [28]
Medicina [24]
Lingua [22]

tramèżżo²

Vocabolario on line

tramezzo2 tramèżżo2 s. m. [comp. di tra- e mèzzo1]. – Elemento situato in mezzo a due o più altri elementi. Si usa spec. nei seguenti sign. tecnici: 1. a. Struttura sottile che serve a dividere un ambiente [...] ); per tramezzi leggeri sono oggi comunem. usate lastre di gesso, carpilite, legno truciolare, ecc. b. Nella scenotecnica medievale, la parete di legno che costituiva il fondo della scena, fornita di porta centrale. c. Nell’architettura religiosa ... Leggi Tutto

omne trinum est perfectum

Vocabolario on line

omne trinum est perfectum (lat. «ogni complesso di tre è cosa perfetta»). – Massima medievale di origine cabalistica, allusiva al valore sacro del numero tre. Si ripete spesso in tono scherz., con riferimento [...] a cose o persone ... Leggi Tutto

pontile

Vocabolario on line

pontile s. m. [der. di ponte]. – 1. Ponte di varia lunghezza, generalmente costituito da un impalco sorretto da pali metallici o di legno o di cemento armato, che, negli specchi d’acqua poco profondi, [...] l’ormeggio delle imbarcazioni da diporto in porti turistici (o comunque in acque calme e protette). 2. Nell’architettura religiosa medievale e spec. in quella gotica, struttura (detta anche pontile-tramezzo) simile a una iconostasi, che, munita di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

barbòtta

Vocabolario on line

barbotta barbòtta s. f. [der. di barba1, per lo sprone di cui era munita]. – Tipo di nave catafratta medievale, difesa con tavole rivestite di cuoio per protezione contro il fuoco greco, impiegata durante [...] le crociate, spec. per l’attacco di fortezze marittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

suffèudo

Vocabolario on line

suffeudo suffèudo (o subfèudo) s. m. [comp. di sub- e feudo]. – In età medievale, feudo concesso dal vassallo a un vassallo inferiore. ... Leggi Tutto

ius

Vocabolario on line

ius s. neutro lat. (propr. «diritto»), usato in ital. al masch. – Parola usata anche in contesti italiani per indicare, in tono più enfatico e solenne, il diritto (cfr. la forma italianizzata giure). [...] Seguita da particolari determinazioni, indica o estese branche o speciali istituti o particolari consuetudini del diritto romano e medievale: ius civile, nel linguaggio giur. romano, il diritto di tutto un popolo e, senz’altra aggiunta, del popolo ... Leggi Tutto

rifaciménto

Vocabolario on line

rifacimento rifaciménto s. m. [der. di rifare]. – 1. L’azione e l’operazione di rifare, il venire rifatto: r. di un solaio; solo per il r. del tetto ci vorranno ventimila euro; r. di un film, di una [...] di un’opera in forma sia di adattamento stilistico-linguistico, sia di ricreazione poetica, frequente soprattutto nella pratica letteraria medievale e rinascimentale: un r. in volgare di un poemetto latino; il r. di F. Berni dell’«Orlando innamorato ... Leggi Tutto

dies irae

Vocabolario on line

dies irae 〈dìes ìre〉 locuz. lat. («il giorno dell’ira», cioè del giudizio universale), usata in ital. come s. m. – 1. Sequenza liturgica (così chiamata dalle parole iniziali), composta di 17 strofe di [...] tre versi rimati, più sei versi di chiusa, che viene recitata o cantata nell’ufficio dei morti; di origine medievale (sec. 12°), descrive dapprima l’ansia del peccatore di fronte all’imminente giudizio divino, poi la graduale fiducia nella divina ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] cadavere. Per meton., quanta roba può esser contenuta in una cassa: ho venduto due c. di libri. b. Nell’arredamento medievale e del Rinascimento, nome generico di mobili come la cassapanca, il cassone e altri simili, sia in forme rustiche e semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

amanüènse

Vocabolario on line

amanuense amanüènse s. m. [dal lat. amanuensis, tratto dalla locuz. a manu servus «schiavo che ha l’incarico di copiare a mano»]. – 1. Chi, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti per [...] , o del pubblico, spesso in officine gestite da venditori di libri; il termine è riferito soprattutto al periodo medievale, e corrisponde allo scriba del mondo classico. Alcuni amanuensi, spec. nel sec. 15°, furono famosi calligrafi e fornirono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 52
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
comune medievale
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali