• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [68]
Arti visive [55]
Religioni [53]
Letteratura [44]
Storia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Militaria [33]
Industria [28]
Medicina [24]
Lingua [22]

curtis

Vocabolario on line

curtis s. f., lat. mediev. [dal lat. class. cors (o cohors) -rtis: v. corte]. – Termine molto usato dagli storici, anche in contesti italiani, per indicare la corte come organizzazione dell’economia [...] agraria medievale. ... Leggi Tutto

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] , sonoro: a voce a., forte; parlare, leggere ad a. voce; un altissimo grido lacerò l’aria. Nella terminologia musicale medievale a. (altus) è sinon. di contratenor (falsetto) e anche dell’odierno contralto; oggi il vocabolo è applicato più spesso ... Leggi Tutto

colorista

Vocabolario on line

colorista s. m. e f. [der. di colore, sull’esempio del fr. coloriste] (pl. m. -i). – 1. a. Pittore che sa ottenere dal colore il massimo delle possibilità espressive: i c. veneziani del Cinquecento. [...] e rapporti non mai trovati da alcuno più potente o squisito c. (D’Annunzio). 2. In riferimento alla musica medievale, compositore che pratica l’arte della coloratura. 3. Chi per mestiere manipola essenze e materie coloranti per ottenere svariate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PITTURA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] le condanne dei pubblici ufficiali: viglietto dello s., fede rilasciata a chi non risultava in tali elenchi. 13. Nell’uso medievale, titolo di opere a carattere enciclopedico, come, per es., lo S. di vera penitenza, di I. Passavanti (v. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

casatórre

Vocabolario on line

casatorre casatórre (o casa tórre) s. f. (pl. casetórri o case tórri). – Tipo di casa medievale a forte sviluppo verticale, il cui organismo costruttivo è spesso costituito da un’ossatura resistente [...] in pietra ad arcate sovrapposte, chiuse da strutture di diverso e più maneggevole materiale. Per analogia, si dà talora lo stesso nome ad alti edifici moderni con rapporti volumetrici simili a quelli delle casetorri medievali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

empìreo

Vocabolario on line

empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, [...] cielo di luce spirituale e sede dei beati, che avvolge l’universo fisico; per estens., letter., il cielo in genere, il paradiso: e’ fu [Enea] de l’alma Roma e di suo impero Ne l’empireo ciel per padre ... Leggi Tutto

sàcio

Vocabolario on line

sacio sàcio agg. e s. m. – Relativo o appartenente all’antica popolazione iranica dei Saci (gr. Σάκαι, lat. Sacae), un gruppo della quale corrisponde a quelli che i Greci chiamavano Sciti; come s. m., [...] il sacio, una delle lingue iraniche da cui era costituito, insieme con il pahlavi e il sogdiano, il mediopersiano o persiano medievale. ... Leggi Tutto

pontàio

Vocabolario on line

pontaio pontàio agg. e s. m. [der. di ponte], tosc. – 1. agg. Predisposto per sostenere i pali di sostegno di un ponteggio, di un’impalcatura, spec. nella locuz. buche pontaie (anche con riferimento [...] a costruzioni di epoca medievale). 2. s. m. (f. -a) Operaio che lavora all’innalzamento dei ponti per le costruzioni edili (v. anche pontaiolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sacramentale

Vocabolario on line

sacramentale (ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante [...] , a disporre a ricevere i sacramenti, a santificare le varie circostanze della vita. 3. s. m. Nel processo medievale barbarico, lo stesso che congiuratore. ◆ Avv. sacramentalménte, non com., in modo sacramentale, per mezzo di un sacramento: essere ... Leggi Tutto

vox populi vox Dei

Vocabolario on line

vox populi vox Dei ‹... pòpuli ...› (lat. «voce di popolo, voce di Dio»). – Sentenza d’antica tradizione medievale, già citata in Alcuino: si ripete talvolta per significare che opinioni e giudizî popolari, [...] o comunemente accettati, devono o possono ritenersi veri e giusti. Si cita talora anche la sola prima metà della frase per alludere a notizie o opinioni molto diffuse: che lui sia un amministratore disonesto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 52
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
comune medievale
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali