• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [68]
Arti visive [55]
Religioni [53]
Letteratura [44]
Storia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Militaria [33]
Industria [28]
Medicina [24]
Lingua [22]

scrittòrio¹

Vocabolario on line

scrittorio1 scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: [...] l’attività dello scrivere, e in partic. l’attività di trascrizione degli amanuensi, con riferimento soprattutto all’età medievale: officina s., laboratorio dove si preparavano i manoscritti; centro s., luogo (convento, università, ecc.) dove si ... Leggi Tutto

triplum

Vocabolario on line

triplum s. neutro, lat. mediev. [dal lat. triplum, neutro sostantivato di triplus: v. triplo], usato in ital. al masch. – Nella musica medievale, voce superiore di una composizione a tre parti, aggiunta [...] alla voce principale (vox principalis) e alla seconda voce (detta duplum) ... Leggi Tutto

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] signorili, oppure a sede di governo, di uffici pubblici, di musei, di istituti culturali, e sim.: un p. medievale, rinascimentale, barocco; i p. dell’età umbertina; determinando la destinazione: p. reale, ducale, arcivescovile; i sacri p. apostolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] come che pochi ne facesse, fosse altro che falso trovato (Boccaccio). S. confessionato (o guarentigiato), nel diritto medievale italiano, strumento pubblico che aveva forza esecutiva (v. confessionato). ◆ Dim. strumentino; spreg. strumentùccio; pegg ... Leggi Tutto

ghibellino

Vocabolario on line

ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva [...] temporale del papato; anticlericale, laico: il pensiero, il programma gh. del sec. 19°. 2. agg. In architettura, merli gh., i merli a coda di rondine, così chiamati senza una precisa corrispondenza e riferimento al partito medievale dei ghibellini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tortellino

Vocabolario on line

tortellino s. m. [dim. di tortello]. – Nome, usato solitamente al plur., di una pasta alimentare tipica dell’Emilia-Romagna e zone vicine, costituita da piccoli fagottini di pasta all’uovo farciti, che [...] si presentano con l’aspetto di un minuscolo cappello medievale (simili quindi per la forma, ma non per il ripieno, ai cappelletti): si ottengono tagliando la sfoglia, molto sottile, in quadratini di circa 2,5 cm di lato (in altre regioni può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prisco

Vocabolario on line

prisco agg. [dal lat. priscus, affine a prior e primus (v. priore e primo)] (pl. m. -chi), poet. – Che appartiene a età antichissima, che risale a tempi remoti: le p. genti; la p. nobiltà, la nobiltà [...] degli antichi, o dei progenitori; un mio lavor sì doppio Tra lo stil de’ moderni e ’l sermon prisco (Petrarca), tra il latino medievale e il latino classico; Non fien da’ lacci sciolte Dell’antico sopor l’itale menti S’ai patrii esempi della p. etade ... Leggi Tutto

contado

Vocabolario on line

contado s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio [...] sottoposto alla giurisdizione di un comune medievale: ciascuno Comune si volea dilatare e crescere il suo c. (G. Villani). 3. a. La campagna che sta intorno a una città, compresi i villaggi, poderi, ville e altre proprietà: il c. di Milano, di Arezzo ... Leggi Tutto

espressionismo

Vocabolario on line

espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo [...] . In senso più generico, viene usato per qualificare aspetti dell’arte o della letteratura, anche classica e medievale, caratterizzati da una particolare drammaticità, in contrapp. allo stile oggettivo e rappresentativo o classicheggiante proprio di ... Leggi Tutto

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] di letteratura italiana; come titolo di pubblicazioni e riviste scientifiche: Studî in onore di ..., Studî di storia medievale. Nelle arti figurative, disegno eseguito come ricerca di tecniche e forme compositive, o come preparazione (soprattutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 52
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
comune medievale
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali