scoto
scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero [...] l’Inghilese folle (Dante); è talvolta unito al nome di personalità originarie della Scozia o dell’Irlanda, molto note nel mondo medievale: per es., G. Duns Scoto (v. scotismo), G. Scoto Eriugena, filosofo e teologo di origine irlandese del 9° secolo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] volta nel poema fr. Brut o Geste des Bretons (1155 circa), e che nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, spec. francese, indica il complesso dei cavalieri che circondavano il re Artù, leggendario sovrano dei Bretoni: attorno a una ...
Leggi Tutto
poggio
pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con [...] dolci pendii; sinon. quindi di colle1. Abbastanza diffuso come toponimo in varie regioni (per es., Poggio a Caiano in provincia di Prato, Poggio Catino e Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, Poggio Renatico ...
Leggi Tutto
strombatura
s. f. [der. di strombare]. – Conformazione svasata verso l’esterno o verso l’interno di aperture di porte o finestre, e il vano stesso che attraversa lo spessore del muro in corrispondenza [...] dell’apertura; la strombatura esterna è caratteristica soprattutto dei portali monumentali dell’architettura medievale, spesso arricchita con ornamentazioni architettoniche e scultorie di eccezionale bellezza. ...
Leggi Tutto
turlupini
s. m. pl. [dal fr. turlupins]. – Nome degli appartenenti a una setta ereticale medievale che nella seconda metà del 14° secolo si diffuse spec. nella Savoia, nel Delfinato e nei dintorni di [...] Parigi; furono condannati nel 1372 ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] ), il maggiore dei quali è Titano, grande circa il doppio della Luna. Nell’astrologia e nella medicina antica, medievale e rinascimentale, al pianeta Saturno era attribuita una complessa e ambigua influenza sul temperamento degli uomini che rendeva ...
Leggi Tutto
peculio
pecùlio (ant. pecùglio) s. m. [dal lat. peculium «beni, sostanze», consistenti in origine in bestiame (cfr. pecus pecŏris «bestiame»)]. – 1. ant. Bestiame, gregge, armento: E quale il mandrïan [...] e l’amministrazione, ma non la proprietà (analogam., nel diritto canonico: p. dei chierici, p. dei religiosi). b. Nell’uso medievale, genericam., fondo di riserva, sia di denaro (come, in partic., quello raccolto e messo in serbo dalla Repubblica di ...
Leggi Tutto
cofano
còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] parte dell’arredamento medievale e rinascimentale e serviva a contenere il corredo nuziale e ogni altro genere di oggetti domestici; più comunem. si dice ora cassone. Sulle navi da guerra, c. della bandiera, cassetta in cui è conservata la bandiera ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, le attitudini di una persona, o ancora la veridicità di un’informazione, la probabilità ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] . a. Il medico che dirige, avendone la completa responsabilità, un reparto ospedaliero. b. Nella Corte pontificia medievale, primario dei difensori, denominazione di uno dei sette giudici palatini (v. palatino3), importanti soprattutto nei secoli fra ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...