romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. [...] non si limitavano a tradurre queste antiche composizioni), indugiando in un vagheggiamento, anche tonale, del mondo primitivo e medievale; solo con Giovanni Berchet il genere ebbe in Italia una sua autonomia fantastica e poetica. 2. Nella storia ...
Leggi Tutto
maiore
maióre agg. e s. m. – Forma ant. e region. per maggiore. Come s. m., nell’ordinamento giudiziario sardo medievale, chi esercitava funzione di arbitro nelle cause civili che si agitavano nei villaggi. ...
Leggi Tutto
bugnato
s. m. [der. di bugna]. – Paramento architettonico esterno costituito da bugne, usato nell’architettura romana e medievale e spec. nelle facciate dei palazzi rinascimentali. B. rustico, a bugne [...] appena sgrossate; b. liscio, a bugne dalla superficie levigata; b. a punta di diamante, a bugne geometricamente squadrate con la punta rivolta verso l’esterno ...
Leggi Tutto
baccelliere
baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato [...] cavaliere, militando sotto il vessillo d’un cavaliere banderese; era detto anche b. d’arme. 2. a. Nelle università medievali, studente che aveva conseguito il primo grado accademico, inferiore a quello di maestro e di dottore: il titolo (ingl. ...
Leggi Tutto
podatus
s. m., lat. mediev. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – Figura della notazione neumatica medievale (detta anche pes), risultante dalla combinazione dell’accento grave e dell’accento acuto, adottata [...] nella notazione del canto gregoriano per rappresentare due suoni ascendenti sulla stessa sillaba: è formata da due punti sovrapposti l’uno all’altro, riuniti da un tratto verticale a destra ...
Leggi Tutto
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente [...] i consoli: di regola forestiero, eletto dall’arengo o nominato dal consiglio maggiore, vincolato rigorosamente all’osservanza dello statuto comunale che ne delimitava con precisione i poteri, durava in ...
Leggi Tutto
podesteria
podesterìa (ant. podestarìa, potesterìa, potestarìa) s. f. [der. di podestà2]. – Carica, ufficio di podestà; il periodo di tempo che dura tale carica; il territorio sottoposto alla giurisdizione [...] di un podestà; la residenza del podestà (tutte le accezioni con riferimento sia al comune medievale, sia a quello di tempi successivi, raramente a quello d’epoca fascista): il cavaliere ... ivi a pochi dì entrò in cammino e verso Melano se n’andò in ...
Leggi Tutto
improprio
impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] spesso improprio. b. Con sign. più generico (direttamente contrapposto a proprio): armi i. (v. arma, n. 1 a); nel diritto medievale, dominio i., il diritto che spettava (fino a quando non si fosse compiuta l’usucapione) a colui che aveva acquistato ...
Leggi Tutto
consortile
agg. [der. di consorzio]. – 1. Di un consorzio, consorziale: attività consortile. 2. a. Relativo o aderente a una consorteria medievale: feudo consortile. b. Come s. m., il complesso degli [...] aderenti a un consorzio in un feudo consortile o, specialmente in Piemonte, a un comune signorile ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] determinato (π, cioè pi greco), o, in geometria, angoli o piani (α, β, γ ...); ecc. Nella scrittura musicale medievale, l. romaniche o romaniane, abbreviazioni che, poste sopra i segni dei neumi, indicavano variazioni di movimento, di colorito, di ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...