• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Agricoltura nella storia [2]
Caccia e pesca nella storia [2]
Mestieri e professioni [1]
Diritto [1]
Religioni [1]

veterinario

Thesaurus (2018)

veterinario 1. MAPPA Si chiama VETERINARIO, o più precisamente medico veterinario, chi è laureato in medicina veterinaria ed esercita come professione questa scienza, cioè lo studio degli animali e [...] tutto ciò che riguarda lo studio e la cura degli animali e delle loro malattie (scienza veterinaria; medicina veterinaria; ricerche veterinarie; distretto v.; servizio v.). Citazione In opposizione all’indole riserbatissima del farmacista, il piccolo ... Leggi Tutto

veterinàrio

Vocabolario on line

veterinario veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, [...] v.; medicina v., più spesso veterinaria s. f.; ricerche v.; servizio v., civile e militare. In partic., medico v., o veterinario (al femm. veterinaria), sanitario laureato in medicina veterinaria, abilitato all’esercizio professionale, iscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – VETERINARIA

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] con l’obbligo rispettivamente di curare e assistere gratuitamente i malati non abbienti e di vigilare sul servizio veterinario: medico di c. (o medico condotto); concorrere a una c.; andare in condotta. Anticam. la parola ebbe uso più largo, e indicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

professione

Thesaurus (2018)

professione 1. MAPPA Una PROFESSIONE è un’attività intellettuale o manuale che si esercita in modo continuativo allo scopo di guadagnare denaro; in altre parole, è un’attività lavorativa svolta abitualmente [...] malevoli); ovvero, piacendole tenermi nella sua imperial corte, mi desse mezzi di potermici mantenere. Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo Vedi anche Abilità, Artigianato, Lavoro, Medico, Mestiere, Operaio, Professore, Studio, Veterinario ... Leggi Tutto

-iatra

Vocabolario on line

-iatra (ant. -iatro) [dal gr. ἰατρός «medico»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come pediatra, psichiatra, odontoiatra, ecc.), formate sul modello greco (per es. ἱππιατρός [...] «veterinario», ἀρχιατρός «archiatra», ecc.), nelle quali significa «chi cura, medico». ... Leggi Tutto

provinciale

Vocabolario on line

provinciale agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio [...] p.; strade p.; legge comunale e p.; medico, veterinario p. (in passato). b. spreg. Che è proprio, tipico, caratteristico della provincia, cioè dei centri periferici e minori, con riferimento a una reale o presunta arretratezza economica, sociale e ... Leggi Tutto

ippiatra

Vocabolario on line

ippiatra (ant. ippiatro) s. m. [dal gr. ἱππιατρός, comp. di ἵππος «cavallo» e ἱατρός «medico»] (pl. -i). – Il veterinario militare dell’antica Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

monòcolo

Vocabolario on line

monocolo monòcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo monocŭlus agg. «che ha un occhio solo», comp. del gr. μονο- «mono-» e di ocŭlus «occhio»]. – 1. agg., non com. Che ha un occhio solo, come erano immaginati [...] s. m. Lente che s’incastra nell’orbita di un occhio, detta anche scherz. caramella. c. Nel linguaggio medico e veterinario, fasciatura, bendaggio a m. (più spesso nella forma latineggiante a monoculo), consistente in giri circolari di fascia intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

comparàggio

Vocabolario on line

comparaggio comparàggio s. m. [dal fr. compérage, der. di compère «compare»]. – 1. ant. Comparatico. 2. Nel linguaggio giur., il reato in cui incorrono un medico o un veterinario quando ricevono, per [...] sé o per altri, denaro o altra utilità, allo scopo di agevolare, con prescrizioni mediche o in qualsiasi altro modo, la diffusione di specialità medicinali o di prodotti farmaceutici in genere. ... Leggi Tutto

condótto¹

Vocabolario on line

condotto1 condótto1 (ant. condutto) agg. [part. pass. di condurre, nel sign. ant. di «stipendiare»]. – 1. Di sanitario (medico, ostetrica o veterinario) che ha assunto, dietro stipendio annuo, gli incarichi [...] e gli impegni relativi alla rispettiva condotta (v. condotta, nel sign. 2 a). 2. ant. Soldato c., soldato mercenario ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Messièri, Albino
Medico veterinario italiano (Castelfranco Emilia 1896 - Calderara di Reno 1970), dal 1931 al 1966 prof. di patologia speciale e clinica medica veterinaria all'università di Bologna. Si è occupato di numerosi argomenti di patologia, clinica e...
Àscoli, Abram Alberto
Medico veterinario (Trieste 1877 - Milano 1957); prof. di patologia e anatomia patologica veterinaria a Milano (dal 1919). Osservò nel 1900 l'uracile nei prodotti di scissione degli acidi nucleinici; scoprì un metodo di diagnosi batteriologica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali