bere
1. MAPPA BERE significa ingerire liquidi (b. acqua, vino, birra; b. una medicina; b. dal bicchiere, alla bottiglia). 2. Se usato senza complemento oggetto, spesso significa bere alcolici (è un [...] uomo che beve, che beve forte; grazie, non bevo; se bevi, non guidare); in altri casi, invece, significa bere acqua (è stato sopraffatto da un’onda e ha bevuto). 3. In senso figurato, bere ha diversi significati; ...
Leggi Tutto
bene 1
BENE (1)
1. MAPPA BENE (1) è un avverbio che significa in modo buono, giusto, oppure in modo opportuno, vantaggioso; in modo, insomma, da dare soddisfazione piena (comportarsi b.; eseguire b. [...] a proprio agio; trattare bene qualcuno significa favorirlo, trattarlo con benevolenza; fare bene significa essere efficace, funzionare (una medicina che fa b. alla gola). 3. A volte invece ha soltanto un valore rafforzativo (la cosa è ben diversa ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] . Nell’antichità, tuttavia, le piante furono per lo più studiate con lo scopo pratico della loro utilizzazione in medicina. Solo più tardi, nel Rinascimento, le piante, cresciute intanto molto di numero soprattutto grazie alla scoperta dell’America ...
Leggi Tutto
cancro
1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] il medico accorso a curarla l’aveva trovata affetta da parecchi mesi d’un cancro alla bocca.
Luigi Pirandello,
In silenzio
Vedi anche Cellula, Corpo, Cura, Malattia, Medicina, Medico, Morire, Morte, Operazione, Organismo, Organo, Scienza, Uomo, Vita ...
Leggi Tutto
chiesa
1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] ; e si chiama chiesa anche il gruppo stesso delle persone che credono in una dottrina come questa (le varie chiese della medicina accademica; la c. massonica).
Parole, espressioni e modi di dire
di chiesa
tutto, tutta casa e chiesa
Citazione
Geremia ...
Leggi Tutto
circolazione
1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] fondata. Ma che esasperante lentezza per estrarla dalle urne: il computo dei suffragi durò tre giorni e la tensione giunse allo spasimo.
Vittorio Gorresio,
La vita ingenua
Vedi anche Automobile, Corpo, Medicina, Medico, Sangue, Strada, Viaggiare ...
Leggi Tutto
conoscere
1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] quali sono le qualità di qualcosa grazie al fatto di averlo provato personalmente (conosco bene il sapore di quella medicina); in senso più concreto, conoscere qualcosa è averne una certa pratica (pericoloso montare un cavallo che non si conosce ...
Leggi Tutto
dare
1. MAPPA DARE è un verbo di significato generico, che fondamentalmente significa fare sì che un’altra persona abbia una cosa, cioè trasferire qualcosa da sé a qualcun altro; è il contrario di prendere [...] , allungare (dammi quei fogli; d. la mano); fornire (d. tutto l’occorrente per scrivere); somministrare (d. una medicina); consegnare (d. il plico al fattorino); affidare (d. un incarico a qualcuno); concedere (d. la propria fiducia); retribuire ...
Leggi Tutto
danno
1. MAPPA Un DANNO è tutto ciò che, in un modo o nell’altro, nuoce a persone, cose o situazioni; è il contrario del vantaggio, dell’utilità o del guadagno (causare un d. a qualcuno; il suo comportamento [...] e anche, al plurale, la somma di denaro che si paga per risarcire un danno provocato (chiedere i danni). 4. In medicina, infine, danno è un termine generico usato per indicare una lesione, un’alterazione o una disfunzione di una parte dell’organismo ...
Leggi Tutto
cura
1. MAPPA La CURA è un’attenzione costante, che impegna sia il pensiero sia le attività, dedicata a un lavoro, a una passione, agli affetti (dedicare ogni c. alla famiglia, ai propri interessi; [...]
cure parentali
prendersi cura
Citazione
E guarirai da tutte le malattie, perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te.
Franco Battiato,
La cura
Vedi anche Cancro, Cellula, Corpo, Farmacia, Fisico, Malattia, Medicina, Medico, Operazione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...