disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] dagli alcoli, composti a doppio legame (per es., etilene dall’alcole etilico), e, dagli ossiacidi, lattoni e lattidi. 2. In medicina, perdita eccessiva di acqua da parte dei tessuti, a causa di una esagerata evaporazione cutanea e polmonare o di una ...
Leggi Tutto
alcolizzare
alcoliżżare (meno com. alcooliżżare) v. tr. [der. di alcol(e) o alcool]. – 1. a. In chimica, ridurre allo stato di alcole, rendere alcole; con altra accezione, aggiungere alcol etilico a [...] una sostanza, o aumentarne la gradazione alcolica con aggiunta di alcol: a. una soluzione; a. il vino. b. In medicina, infiltrare con alcol un organo nervoso periferico (v. alcolizzazione). 2. Produrre uno stato patologico per abuso di alcol; al rifl ...
Leggi Tutto
disidrosi
diṡidròṡi s. f. [comp. di dis-2 e -idrosi]. – In medicina, dermatosi recidivante, caratterizzata dalla comparsa sulle dita delle mani e dei piedi di vescicole chiare, spesso precedute da senso [...] di calore, prurito o bruciore ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
elettrodiagnòstica s. f. [comp. di elettro- e diagnostica]. – In medicina, diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche, soprattutto per studiare le reazioni muscolari [...] conseguenti a stimolazioni elettriche, e per integrare l’indagine clinica dello stato funzionale dei nervi motorî e dei muscoli ...
Leggi Tutto
alcolizzazione
alcoliżżazióne (meno com. alcooliżżazióne) s. f. [der. di alcolizzare]. – 1. In chimica, operazione dell’alcolizzare una sostanza. In partic., a. del vino, aggiunta di alcol etilico rettificato [...] e puro a 95 gradi a un vino per aumentarne la gradazione. 2. In medicina, infiltrazione con alcol di un organo nervoso periferico (ganglio, tronco nervoso), come metodo di cura delle nevralgie ribelli ai comuni trattamenti medici; è praticata anche ...
Leggi Tutto
ocronosi
ocronòṡi s. f. [der. del gr. ὠχρός «giallo», col suff. -osi (la -n- per incrocio con melanosi)]. – In medicina, particolare alterazione di alcuni tessuti (cartilagini, tendini, cute, sclere, [...] endotelio vasale, endocardio, dura madre, muscoli lisci) che assumono un colorito bruno, di tonalità variabile dall’ocra al nero, per accumulo, essenzialmente intracellulare, di un pigmento, prodotto di ...
Leggi Tutto
leontiasi
leontìaṡi s. f. [der. del gr. λέων -οντος «leone»]. – In medicina, particolare alterazione del viso che conferisce alla fisionomia del malato un aspetto leonino; è determinata dall’ipertrofia [...] delle parti molli (nella lebbra nodulare: l. lebbrosa) o delle ossa del cranio e della faccia (nell’osteite deformante: l. ossea) ...
Leggi Tutto
naturismo
s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del [...] seguito, che considerava i popoli primitivi come viventi secondo leggi naturali intese in senso deterministico. 4. In medicina, corrente di antichissime origini, nata e convalidata dalla dottrina ippocratica, che riconosce alla natura la capacità di ...
Leggi Tutto
dermoabrasione
dermoabraṡióne s. f. [comp. di dermo- e abrasione]. – In medicina, terapia fisica degli esiti cicatriziali di alcune dermatosi, spec. dell’acne volgare, attuata con spazzole metalliche [...] o frese di carborundum, azionate elettricamente ad alta velocità, previa irrorazione a spruzzo o a infiltrazione della cute con anestetici locali ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...