spasmo
s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, [...] più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo: spasmo di torsione, ipercinesia caratterizzata dalla contrattura, più o meno lenta e duratura, dei muscoli del ...
Leggi Tutto
spasmofilia
spasmofilìa s. f. [comp. di spasmo e -filia]. – In medicina, nome dato in passato da alcuni trattatisti alle forme diatesiche e costituzionali di tetania, usato ancora a volte come sinon. [...] di tetania ...
Leggi Tutto
spasmofilo
spasmòfilo agg. e s. m. [comp. di spasmo e -filo]. – In medicina, bambino s. (o, come sost., uno spasmofilo), bambino affetto da tetania. ...
Leggi Tutto
cervicoartrosi
cervicoartròṡi s. f. [comp. di cervico- e artrosi]. – In medicina, artrosi primitiva del tratto cervicale della colonna vertebrale. ...
Leggi Tutto
cloruropenico
cloruropènico agg. [comp. di cloruro e del gr. πενία «povertà»] (pl. m. -ci). – In medicina, di condizione caratterizzata da basso contenuto di cloro nel sangue, per insufficiente apporto [...] alimentare di sali che lo contengono, o per eccessiva eliminazione di cloro in caso di vomito ripetuto, ecc.: iperazotemia c., lo stesso che pseudouremia ...
Leggi Tutto
miocardiomalacia
miocardiomalacìa s. f. [comp. di miocardio e malacia]. – In medicina, necrosi del miocardio, determinata da occlusione di una coronaria o da azione massiva di sostanze tossiche. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...