• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4639 risultati
Tutti i risultati [4639]
Medicina [3221]
Chimica [208]
Industria [196]
Botanica [195]
Biologia [132]
Anatomia [90]
Fisica [88]
Farmacologia e terapia [83]
Industria cosmetica e farmaceutica [83]
Agricoltura caccia e pesca [82]

RMN

Vocabolario on line

RMN 〈èrre-èmme-ènne〉 s. f. – Sigla con cui è comunem. indicata, in chimica e in medicina, la risonanza magnetica nucleare (v. risonanza, n. 2 a). ... Leggi Tutto

annessite

Vocabolario on line

annessite s. f. [der. di annessi (v. annesso, nel sign. anatomico), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione degli annessi dell’utero, cioè della salpinge e delle ovaie; può essere semplice, [...] cistica e tubercolare ... Leggi Tutto

albuminometrìa

Vocabolario on line

albuminometria albuminometrìa s. f. [comp. di albumina e -metria]. – In medicina, titolazione a uso clinico del contenuto di albumina dell’urina; si esegue con l’albuminometro. ... Leggi Tutto

albuminorrachìa

Vocabolario on line

albuminorrachia albuminorrachìa s. f. [comp. di albumina e -rachia]. – In medicina, il tasso di albumina presente nel liquido cefalorachidiano. ... Leggi Tutto

accettóre

Vocabolario on line

accettore accettóre (meno com. accettatóre) s. m. [dall’ingl. acceptor, der. del lat. acceptus, part. pass. di accipĕre «ricevere»]. – 1. In genere, chi riceve. In partic., in medicina, il soggetto (detto [...] anche, meno spesso, ricevitore) che riceve il sangue del donatore in una trasfusione, o un suo organo, o parte di questo, in un trapianto. 2. In chimica, di sostanza (o particella) che ha una spiccata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

albuminùria

Vocabolario on line

albuminuria albuminùria s. f. [comp. di albumina e -uria]. – In medicina, presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline (meglio detta proteinuria); a. gravidica, [...] sinon. di nefropatia gravidica ... Leggi Tutto

tubercolinoreazióne

Vocabolario on line

tubercolinoreazione tubercolinoreazióne s. f. [comp. di tubercolina e reazione]. – In medicina, qualsiasi prova diagnostica basata sull’impiego della tubercolina. ... Leggi Tutto

disgerminòma

Vocabolario on line

disgerminoma disgerminòma s. m. [comp. di dis-2 e lat. germen -mĭnis «germe», col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raro tumore delle gonadi maschili (detto anche seminoma) e femminili, derivato dall’epitelio [...] germinativo, talvolta bilaterale, caratterizzato dal rapido accrescimento e dalla precoce metastatizzazione ... Leggi Tutto

cloròma

Vocabolario on line

cloroma cloròma s. m. [der. di cloro-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, vecchio nome di forme cliniche di mielosi sistemiche caratterizzate da proliferazioni neoplastiche, per lo più a carico [...] delle ossa, di colorito verdastro ... Leggi Tutto

retrodilatazióne

Vocabolario on line

retrodilatazione retrodilatazióne s. f. [comp. di retro- e dilatazione]. – In medicina, dilatazione o sfiancamento di un organo tubulare (intestino, esofago, ureteri) a monte di un restringimento patologico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 464
Enciclopedia
medicina
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Medicina
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008). Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali