ipovarismo
(o ipoovarismo) s. m. [comp. di ipo- e ovario]. – In medicina, ipogenitalismo femminile, che si instaura fisiologicamente nell’età climaterica, oppure in precedenza per cause morbose varie [...] che abbiano compromesso l’increzione ovarica ...
Leggi Tutto
retinopatia
retinopatìa s. f. [comp. di rètina e -patia]. – In medicina, termine generico usato per indicare qualsiasi affezione della retina (r. ereditarie, vascolari, degenerative, traumatiche); alcune, [...] spec. quelle degenerative, sono correntemente indicate come retiniti (per es., la retinite pigmentosa) ...
Leggi Tutto
rizartrosi
riżartròṡi s. f. [comp. di rizo- e artrosi]. – In medicina, artrosi della radice di un arto o di un dito della mano o del piede. ...
Leggi Tutto
elefantiasi
elefantìaṡi (ant. elefanzìaṡi) s. f. [dal lat. elephantiăsis, gr. ἐλεϕαντίασις, der. di ἐλέϕας -αντος «elefante»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata da edema e da ispessimento [...] ipertrofico della cute e del tessuto sottocutaneo, in seguito a qualsiasi processo che determini stasi linfatica (processi infiammatorî e cicatriziali, infiltrazioni neoplastiche, infestazioni da filaria, ...
Leggi Tutto
tirosinemia
tiroṡinemìa s. f. [comp. di tirosina e -emia]. – In medicina, termine usato talora per indicare il tasso plasmatico della tirosina; più propriam., è sinon. di tirosinosi. ...
Leggi Tutto
anitterico
anittèrico agg. [comp. di an- priv. e ittero1] (pl. m. -ci). – Senza ittero; si dice, in medicina, di manifestazione morbosa in cui non sia presente l’ittero, che ne costituisce di norma il [...] segno abituale o caratteristico: epatite anitterica ...
Leggi Tutto
ipovolemia
ipovolemìa s. f. [comp. di ipo- e volemia]. – In medicina, diminuzione assoluta o relativa (rispetto alla quantità di elementi corpuscolati) della massa sanguigna circolante (v. volemia). ...
Leggi Tutto
tirosinuria
tiroṡinùria s. f. [comp. di tirosina e -uria]. – In medicina, la patologica presenza di tirosina nelle urine, caratteristica della tirosinosi. ...
Leggi Tutto
mussitazione
mussitazióne s. f. [dal lat. tardo mussitatio -onis «mormorio, borbottio»]. – Raro, il fatto di mussitare. In medicina, movimento delle labbra senza emissione di suoni, che talora si osserva [...] nel corso di processi tossinfettivi ...
Leggi Tutto
megaduodeno
megaduodèno s. m. [comp. di mega- e duodeno]. – In medicina, anomalia, generalmente congenita, consistente nelle dimensioni abnormemente grandi del duodeno. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...