presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] sostanze medicamentose e i mezzi d’indagine; p. medici e chirurgici, strumenti e prodotti usati in chirurgia, medicina, agricoltura, che, pur non rientrando tra i medicinali, possono essere fabbricati solo da officine autorizzate dal ministro della ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] la croce di Malta) calettata sull’albero mosso, ne esce, e si impegna nell’incavo successivo. g. In medicina, c. di Malta, aspetto caratteristico che hanno, all’osservazione microscopica, i granuli birifrangenti lipoidei presenti nelle urine in ...
Leggi Tutto
mandrino
s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchina utènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione [...] con il quale, nel caricamento a mano delle cartucce, si guida lo stoppaccio fino a raggiungere il cartoncino. 3. In medicina, sottile asta o filo metallico di vario diametro, che si introduce in un ago da siringa o in altri strumenti cilindrici ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare [...] battaglia o del combattimento; e. ravvicinata, quando è essenzialmente rivolta agli elementi nemici direttamente contrapposti. 3. In medicina, esame a scopo diagnostico di un organo, di una cavità, di un tessuto, mediante l’introduzione di strumenti ...
Leggi Tutto
subacqueo
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] a seconda che siano lanciati, rispettivamente, da un’unità navale, da un aeromobile, o da una postazione terrestre). c. Medicina s., ramo della scienza medica che si occupa del comportamento dell’organismo umano nelle attività subacquee e delle forme ...
Leggi Tutto
ricetta
ricètta s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre «prendere»; cfr. recipe]. – 1. a. In origine, l’istruzione scritta dal medico per la preparazione galenica di una medicina [...] più tecnicamente spedire) una r., da parte del farmacista, e sim.; e nel linguaggio fam., con riferimento a trattamenti di medicina popolare: mia nonna conosce una r. infallibile contro il singhiozzo. b. estens., fig. Per lo più scherz., rimedio: la ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] grandine ha rovinato gli alberi già in fiore; in senso fig.: una s. di improperî, di insulti, di maledizioni. b. In medicina: s. diarroica, evacuazione violenta di feci liquide; s. ormonale, la produzione e la messa in circolo, rapida e in quantità ...
Leggi Tutto
ricostituente
ricostitüènte agg. e s. m. [part. pres. di ricostituire]. – Che serve a ricostituire; in medicina, di ogni preparazione medicamentosa, per uso orale o parenterale, che miri al completo [...] in caso di deperimento, convalescenza, ecc., oppure anche a prevenire le conseguenze del superlavoro fisico o psichico: cura r.; rimedio, medicina r., e più spesso come sost.: un r. efficace; ordinare un r.; tirare avanti a forza di ricostituenti. ...
Leggi Tutto
obiettivo
(o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] e filosofico, è forma meno com. di oggettivo (v.); è invece più frequente di oggettivo nei sign. seguenti: a. In medicina, esame o., l’esame diretto del malato eseguito dal medico con l’ausilio dei proprî sensi (vista: ispezione; tatto: palpazione ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni [...] strumentali, per lo più cruente: trattato di ch.; laurea in medicina e ch.; storia della ch.; la ch. nell’antichità, nel Rinascimento, nei tempi moderni, e la ch. greca, romana, araba, ecc.; con riferimento agli organi sui quali si interviene con l’ ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...