ipostenuria
ipostenùria s. f. [comp. di ipo-, steno- e -uria]. – In medicina, costante eliminazione di urine a basso peso specifico, per insufficienza renale o per diabete insipido. ...
Leggi Tutto
cloasma
s. m. [dal gr. χλόασμα «color verde o giallo», der. di χλοάζω «diventar pallido, verdastro»] (pl. -i). – In medicina, alterazione pigmentaria della cute sotto forma di chiazze brunastre irregolari, [...] localizzate prevalentemente al volto, spec. in donne gravide o con disturbi della funzione ovarica ...
Leggi Tutto
plexalgia
plexalgìa (o plessalgìa) s. f. [comp. del lat. scient. plexus «plesso (nervoso)» e di -algia (v. algia)]. – In medicina, genericamente, dolore di tipo nevralgico dovuto ad affezioni dei plessi [...] nervosi ...
Leggi Tutto
maduromicetoma
maduromicetòma s. m. [comp. del nome della città indiana di Madura, ora Madurai (v. madurella), e di -micete, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, formazione granulomatosa circoscritta, [...] tipica della maduromicosi ...
Leggi Tutto
tireotossicosi
tireotossicòṡi s. f. [comp. di tireo- e tossicosi]. – In medicina, sindrome dovuta all’aumento degli ormoni tiroidei circolanti e ai loro effetti sui varî tessuti dell’organismo. Si manifesta [...] nel morbo di Basedow, nell’adenoma tossico, nella cosiddetta fase di tireotossicosi di alcune tiroiditi, nei tumori maligni iperfunzionanti della tiroide, ecc., conseguentemente a superdosaggio di ormoni ...
Leggi Tutto
maduromicosi
maduromicòṡi s. f. [comp. del nome della città di Madura, ora Madurai (v. oltre), e di micosi]. – In medicina, affezione provocata dalla penetrazione nei tessuti di funghi di generi diversi, [...] tra i quali la madurella, e caratterizzata da una forma granulomatosa circoscritta, per lo più localizzata al piede (detto allora piede di Madura, dalla città indiana, ora Madurai, nel cui distretto fu ...
Leggi Tutto
iposurrenalismo
s. m. [comp. di ipo- e surrenale]. – In medicina, qualunque quadro morboso caratterizzato da diminuita funzionalità dei surreni. ...
Leggi Tutto
ventosa
ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] apparecchio in grado di aderire strettamente, mediante opportuna depressione pneumatica, alla parte presentata del feto allo scopo di esercitarvi trazione quando, per varî motivi, si renda necessario accelerare ...
Leggi Tutto
anisocitosi
aniṡocitòṡi s. f. [comp. di aniso- e (eritro)- cito, col suff. -osi]. – In medicina, la presenza nel sangue di globuli rossi di diverse dimensioni, frequente nelle varie forme di anemia. ...
Leggi Tutto
deplezione
deplezióne s. f. [dall’ingl. depletion, der. del lat. deplere «svuotare»]. – Anglicismo adoperato in alcuni linguaggi tecnici, col sign. di riduzione, diminuzione, perdita. In partic., in [...] medicina, la diminuzione (e la condizione che ne deriva) della quantità di liquido o di un componente generale dell’organismo, o anche, con riferimento a un particolare organo, del contenuto di una determinata sostanza organica: d. del sodio, del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...