iposiderosi
iposideròṡi s. f. [comp. di ipo- e sidero-, col suff. -osi]. – In medicina, diminuzione globale e per lo più cronica della quantità di ferro nell’organismo (nei globuli rossi, nel plasma [...] e a livello dei tessuti) ...
Leggi Tutto
erratico
erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). – 1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo: pianeta non vuol dire altro che e., cioè vagabondo (Varchi); [...] in cui si è formato, ma è stato portato lontano dal luogo di origine mediante trasporto glaciale. c. In medicina, dolori e., che non hanno sede fissa, ma si spostano continuamente; erisipela e., varietà clinica di erisipela, caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
elaioconiosi
elaioconiòṡi s. f. [comp. di elaio- e del gr. κόνις «polvere», col suff. medico -osi]. – In medicina, follicolite a carattere di acne che si osserva negli operai metallurgici, dovuta all’azione [...] del pulviscolo di carbone ...
Leggi Tutto
iposimpaticotonia
iposimpaticotonìa s. f. [comp. di ipo- e simpaticotonia]. – In medicina, alterato equilibrio neurovegetativo, per diminuito tono del sistema simpatico. ...
Leggi Tutto
pasteurellina
‹paster-› s. f. [der. di pasteurella]. – In medicina, filtrato di brodocoltura di pasteurelle, adoperato, non frequentemente, in clinica sia a scopo diagnostico (intradermoreazione alla [...] p.) sia a scopo terapeutico, per provocare una efficace risposta immunitaria in corso di pasteurellosi ...
Leggi Tutto
elaioma
elaiòma s. m. [der. di elaio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, formazione nodosa ad accrescimento lento (detta anche elaiopatia), costituita da un connettivo fibroso con numerose lacune [...] ripiene di materiale oleoso (o di analoga densità), che si osserva in corrispondenza del tessuto sottocutaneo in seguito a iniezione di olio di vaselina, paraffina o altre sostanze analoghe, adoperate ...
Leggi Tutto
cerebellite
s. f. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In medicina, sindrome cerebellare che insorge acutamente nel corso di varie malattie infettive in seguito a intossicazioni, e che in genere [...] regredisce rapidamente ...
Leggi Tutto
ossalosi
ossalòṡi s. f. [der. di ossal(ico), col suff. medico -osi]. – In medicina, rara condizione morbosa, la cui genesi è riferibile ad alterazioni metaboliche, caratterizzata dalla presenza di depositi [...] di ossalato di calcio nei reni (prevalentemente nell’interno dei tubuli) e talora, in minore quantità, in altri organi (cuore, vasi, tiroide, ossa, ecc.) ...
Leggi Tutto
cerebello
cerebèllo s. m. [dal lat. cerebellum, dim. di cerĕbrum «cervello»; propr. «piccolo cervello, cervellino»], ant. – Cervelletto. Con questo sign., non originario ma dovuto alla medicina moderna [...] (che lo usa anche nella forma lat.), il termine è tuttora vivo nei der. cerebellare, cerebellite, ecc ...
Leggi Tutto
sinusale
sinuṡale agg. [der. del lat. sinus -us «seno1»]. – In medicina, relativo ai seni paranasali: mucosa s.; o al seno atrioventricolare del cuore: ritmo s.; tachicardia sinusale. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...