tanatoscopia
tanatoscopìa s. f. [comp. di tanato- e -scopia]. – In medicina legale, il complesso delle nozioni e delle pratiche tecniche che hanno lo scopo di accertare la morte. Ai fini della constatazione [...] di morte si praticano varie prove (o esperimenti tanatoscopici) dirette a rilevare la cessazione delle attività vitali: respirazione, circolazione, attività nervosa, ecc ...
Leggi Tutto
iposensibilizzazione
iposensibiliżżazióne s. f. [comp. di ipo- e sensibilizzazione]. – In medicina, diminuzione della sensibilità specifica di un organismo a un determinato allergene, ottenuta con la [...] somministrazione di quell’allergene a dosi progressivamente crescenti ...
Leggi Tutto
venoocclusivo
venooccluṡivo agg. [comp. di veno- e occlusivo]. – In medicina, malattia v. del fegato, grave forma di sofferenza epatica, con necrosi degli epatociti e fibrosi evolvente spesso in cirrosi, [...] determinata da degenerazione e occlusione delle piccole e medie vene epatiche dipendente da varie cause (intossicazione da alcaloidi, irradiazione del fegato, somministrazione di chemioterapici, ecc.) ...
Leggi Tutto
pleurocentesi
pleurocentèṡi s. f. [comp. di pleuro-1 e -centesi]. – In medicina, puntura della pleura, praticata sia per evacuare l’essudato che si forma nel corso delle pleuriti, sia per introdurre [...] dell’aria nella cavità pleurica (pneumotorace); è quindi sinon. di toracentesi o toracocentesi ...
Leggi Tutto
iposfigmia
iposfigmìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. σϕυγμός «pulsazione»]. – In medicina, ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale. ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., [...] sangue v., il sangue, relativamente povero di ossigeno e più o meno carico di anidride carbonica, di colore rosso cupo, contenuto nelle vene del grande circolo e nelle arterie polmonari. Con riferimento ...
Leggi Tutto
iposialia
iposialìa (meno corretto iposcialìa) s. f. [comp. di ipo- e gr. σίαλον «saliva»]. – In medicina, diminuita secrezione salivare, che si osserva, per es., nelle parotiti (differisce dalla asialìa, [...] e si contrappone alla ipersalivazione o scialorrea) ...
Leggi Tutto
iposideremia
iposideremìa s. f. [comp. di ipo- e sideremia]. – In medicina, diminuzione del contenuto di ferro nel plasma, detta anche sideropenia. ...
Leggi Tutto
pleurodinia
pleurodinìa s. f. [comp. di pleur(o)-1 e -odinia]. – In medicina, dolore localizzato al torace, analogo a quello delle pleuriti, che può essere provocato da mialgie, nevriti, ecc. P. epidemica, [...] malattia virale trasmissibile per contagio diretto, talora a diffusione epidemica, caratterizzata da febbre e dolori muscolari localizzati soprattutto al torace ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...