strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] , raccolte casualmente, fornendo così una documentazione immediata dei modi di essere e di vivere della gente. d. In medicina, virus di s., denominazione generica dei ceppi di virus della rabbia isolati da animali affetti da rabbia naturale (con ...
Leggi Tutto
erpete
èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea [...] di origine virale, caratterizzata da uno o più gruppi di vescicole su base arrossata: e. semplice (o herpes simplex), la forma più comune, provocata da Herpesvirus hominis, che prende nomi diversi a seconda ...
Leggi Tutto
clinocefalia
clinocefalìa s. f. [comp. di clino- e -cefalia]. – In medicina, deformazione patologica del cranio data dall’infossamento a sella della volta. ...
Leggi Tutto
iporinolalia
iporinolalìa s. f. [comp. di ipo- e rinolalia]. – In medicina, eccessiva risonanza nasale per stenosi o occlusione delle narici (i. anteriore), o mancanza della risonanza nasale (i. posteriore) [...] per occlusione della rinofaringe e del tratto posteriore delle fosse nasali; è detta anche rinolalia chiusa o iporinofonia ...
Leggi Tutto
tanatologia
tanatologìa s. f. [comp. di tanato- e -logia]. – Settore della medicina specializzato nello studio delle cause di morte, e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche [...] e fisico-chimiche dell’organismo che ne conseguono, così da poter accertare, tra l’altro, il momento della morte (importante anche ai fini del prelievo di organi per trapianti), il tempo trascorso dal ...
Leggi Tutto
pleuritico
pleurìtico agg. [dal lat. pleuritĭcus, gr. πλευριτικός, der. di πλευρῖτις «pleurite1»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che si riferisce alla pleurite: liquido p.; processo pleuritico. 2. Malato [...] di pleurite; anche come sost.: la terapia dei pleuritici ...
Leggi Tutto
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, [...] che costituisce un sintomo, che è indizio di una malattia: fenomeni, accessi s.; manifestazioni s.; la febbre così alta è s.; specificando: la febbricola può essere s. di molte affezioni morbose. b. Che ...
Leggi Tutto
sintomatologia
sintomatologìa (non com. sintomologìa) s. f. [comp. del gr. σύμπτωμα -ατος «sintomo» (o, rispettivam., di sintomo) e -logia]. – 1. In medicina, il complesso dei sintomi di una malattia [...] o di un gruppo di condizioni morbose. 2. S. economica, lo stesso che semiologia economica (v. semiologia) ...
Leggi Tutto
broncologia
broncologìa s. f. [comp. di bronco2 e -logia]. – Ramo specializzato della medicina che ha per oggetto lo studio clinico dell’albero bronchiale. ...
Leggi Tutto
noxa
s. f., lat. [der. di nocēre «nuocere»]. – Nocumento, danno, o anche azione che reca danno. Con questo sign. è talvolta in uso nel linguaggio giuridico; in medicina, invece, indica un agente lesivo, [...] tossico: psicosi da n. esogena ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...