mediastinopericardite
s. f. [comp. di mediastino e pericardite]. – In medicina, m. callosa, processo infiammatorio cronico, per lo più di natura reumatica o tubercolare, che interessa alcuni organi mediastinici, [...] in partic. il pericardio e gli organi circostanti ...
Leggi Tutto
iponchia
iponchìa (o iponcòṡi) s. f. [comp. di ipo- e onc(osi)]. – In medicina, bassa pressione oncotica del plasma, fenomeno collegato a diminuito contenuto di proteine, che comunem. si riscontra in [...] alcune condizioni morbose (cirrosi epatica, cachessia, nefrosi) ...
Leggi Tutto
crepitazione
crepitazióne s. f. [dal lat. tardo crepitatio -onis, der. di crepitare «crepitare»]. – Rumore simile a uno scoppiettio ripetuto. In medicina, crepitìo respiratorio che si avverte all’ascoltazione, [...] sintomo dell’infiammazione polmonare corrispondente alla presenza di essudato nelle cavità alveolari; è più spesso indicato con la forma lat. scient. crepitatio ...
Leggi Tutto
vacuumterapia
vacuumterapìa s. f. [comp. del lat. vacuus «vuoto» e di terapia]. – In medicina, metodo di terapia fisica consistente nell’applicazione a un distretto corporeo (generalmente un arto) di [...] una camera a tenuta d’aria, nella quale si pratica successivamente una depressione più o meno notevole, seguita da una compressione, allo scopo di sollecitare la circolazione venosa e linfatica ...
Leggi Tutto
plesiografia
pleṡiografìa s. f. [comp. di plesio- e -grafia]. – In medicina, tecnica di esecuzione di radiogrammi a piccolissima distanza focale, così da ottenere la massima nitidezza di immagini per [...] i tessuti vicini alla lastra ...
Leggi Tutto
ipopancreatismo
s. m. [comp. di ipo- e pancreatico]. – In medicina, con sign. generico, qualsiasi insufficienza della secrezione pancreatica, sia interna (insulina, glucagone), sia esterna (succo pancreatico). ...
Leggi Tutto
ipoparatiroidismo
s. m. [comp. di ipo- e paratiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi, che si riscontra nella spasmofilia. ...
Leggi Tutto
fonendoscopio
fonendoscòpio s. m. [comp. di fono-, endo- e -scopio]. – Strumento usato in medicina come sussidiario per l’auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana [...] vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e da due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, all’orecchio dell’esaminatore ...
Leggi Tutto
quarta malattia
quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina [...] (e detta anche pseudoscarlattina, scarlattinella, rubeola scarlattinosa), che si manifesta con stato generale buono, temperatura modicamente febbrile, arrossamento della faringe, lieve esantema, desquamazione ...
Leggi Tutto
ipopigmentazione
ipopigmentazióne s. f. [comp. di ipo- e pigmentazione]. – In medicina umana e veterinaria, scarso colorito della cute, dei peli, delle piume per insufficiente produzione di pigmenti; [...] può costituire un fenomeno congenito o acquisito, fisiologico o patologico. Equivale a ipocromia, che è termine preferito per i fenomeni circoscritti o distrettuali ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...