platinectomia
platinectomìa s. f. [comp. di platina1 (nel sign. 4) e ectomia]. – In medicina, asportazione della platina della staffa inglobata nella massa ossea sclerotica: è uno dei tempi della terapia [...] chirurgica dell’otosclerosi ...
Leggi Tutto
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del [...] diencefalo dalla quale si diparte il peduncolo dell’ipofisi (o peduncolo i.); ormoni i.; attività i.; affezioni, alterazioni i.; apparato i., l’insieme dell’ipofisi cerebrale e dell’ipofisi faringea ...
Leggi Tutto
creosoto
creoṡòto s. m. [dal ted. Kreosot, comp. del gr. κρέας «carne» e tema di σῴζω «salvare»; propr. «salva-carne»]. – Miscela di diversi fenoli ottenuta per distillazione del catrame di legno di [...] spec. in alcole e in etere, composto principalmente da guaiacolo e creosolo; per la sua azione antisettica, anticatarrale e antipiretica è stato usato in medicina (per es., nella cura della tubercolosi polmonare e come anestetico in odontoiatria). ...
Leggi Tutto
ipomenorrea
ipomenorrèa s. f. [comp. di ipo- e menorrea]. – In medicina, flusso mestruale patologicamente scarso, per cause varie (squilibrî endocrini, anemia, ecc.). ...
Leggi Tutto
lisosomiale
liṡosomiale (o liṡosomale) agg. [der. di lisosoma]. – In medicina, relativo ai lisosomi: malattie l., nome di processi morbosi diversi (per es., le tesaurismosi), di natura spesso ereditaria, [...] che presentano, come carattere comune, una congenita mancanza o carenza di una delle idrolasi normalmente presenti nei lisosomi ...
Leggi Tutto
respiratore
respiratóre s. m. [der. di respirare]. – 1. Apparecchio che permette la respirazione in condizioni ambientali diverse da quelle normali: r. a ossigeno, ad aria normale; r. per l’immersione [...] complessi che regolano automaticamente la portata dell’ossigeno e il processo dell’espirazione e dell’inspirazione. 2. In medicina, apparecchio che in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati ...
Leggi Tutto
fastigio
fastìgio s. m. [dal lat. fastigium, prob. affine a fastus -us «fasto2»]. – 1. La parte più alta del coronamento di un organismo architettonico, sia questo il complesso di un edificio o un elemento [...] punto più alto in senso ideale: giungere, portare, innalzare ai f. della gloria; nel f. della sua storia (Pascoli). b. In medicina, la fase di una malattia infettiva in cui la sintomatologia è alla sua acme. c. letter. Coronamento: il f. ultimo della ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione [...] dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee), e nella diffusione dei gas attraverso la superficie corporea; ...
Leggi Tutto
polipo
pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] strati sono costituiti da varî tipi di cellule, tra le quali si trovano le cnidocisti o nematocisti. 3. In medicina, escrescenza di piccola dimensione, liscia, più o meno tondeggiante, che sporge, sessile o peduncolata, su una superficie mucosa (del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...