timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] ., o più com. i t., assordare con rumori eccessivi (anche, eufemisticamente, rompere le scatole, seccare). b. In medicina, timpano blu, condizione morbosa caratterizzata dall’aspetto bluastro della membrana del timpano, dovuto alla trasparenza di una ...
Leggi Tutto
timpanolabirintopessia
timpanolabirintopessìa s. f. [comp. di tìmpano, labirinto e -pessia]. – In medicina, altro termine con cui si indica l’intervento di fenestrazione (v.) per la cura chirurgica dell’otosclerosi. ...
Leggi Tutto
ergotamina
s. f. [comp. di ergot- e amina]. – Alcaloide della segale cornuta, formato da acido lisergico, acido piruvico, prolina, fenilalanina e ammoniaca; è una polvere bianca cristallina, alterabile [...] all’aria, usata in medicina sotto forma di tartrato contro l’atonia dell’utero, come emostatico uterino, ecc. ...
Leggi Tutto
ergotina
s. f. [dal fr. ergotine, der. di ergot (v. ergot-)]. – Nome generico degli estratti di segale cornuta, usati in medicina, soprattutto nella terapia delle metrorragie, per l’azione eccitante [...] che esercitano sulle fibre muscolari lisce, particolarmente spiccata a livello dell’utero, del quale provocano energiche contrazioni ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in [...] loro base, e con il trasporto e conseguente deposito per sedimentazione dei materiali staccati e disgregati. 5. In medicina, lesione superficiale e limitata che interessa il rivestimento epiteliale della cute o delle mucose, dovuta in genere a cause ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] politica per i giovani; C. italiano di studî amministrativi; C. sperimentale di cinematografia; C. alpinistico italiano. Nella medicina sociale, ente o organismo istituito e organizzato per la cura, la prevenzione e lo studio di determinate malattie ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli [...] , costituite da corpuscoli bianco-grigiastri, senza significato patologico, particolarm. sviluppate nelle persone anziane. b. In medicina, ciascuno dei bottoni vascolari-connettivali che si formano nelle prime fasi del processo di cicatrizzazione, e ...
Leggi Tutto
sclerotizzare
sclerotiżżare v. tr. e intr. pron. [der. di sclerotico]. – 1. tr. a. In medicina (e per estens. in botanica), provocare sclerosi, rendere sclerotico. b. fig. Irrigidire, rendere inerte, [...] inefficace, non funzionale: provvedimenti tali da s. il sistema economico del paese. 2. intr. pron. a. In medicina (e in botanica), subire un processo di sclerosi. b. fig. Perdere elasticità, capacità di adattamento a situazioni nuove; diventare ...
Leggi Tutto
raddrizzamento
raddrizzaménto (raro raddirizzaménto) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. L’atto, l’opera del raddrizzare, e anche l’effetto, il risultato (in senso proprio e fig.): r. di un palo; r. di [...] un’indagine statistica o di mercato, l’insieme dei metodi miranti a correggere errori di rilevazione, lacune o altro. 2. In medicina e chirurgia, ogni tecnica e pratica intesa a normalizzare la posizione o l’orientamento di un organo: r. di un osso ...
Leggi Tutto
betastimolante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di stimolare]. – In medicina, di farmaco che stimola i recettori β-adrenergici presenti soprattutto nella muscolatura liscia dei bronchi [...] e nel miocardio, inducendo broncodilatazione, maggiore contrattilità delle fibre miocardiche e acceleramento dei battiti cardiaci; i betastimolanti (tra cui l’isoproterenolo e l’efedrina) sono usati come ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...