arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] le manovre del rimorchiatore. Con accezioni più specifiche: a. In anatomia, a. aortico, la parte iniziale dell’aorta; in medicina, a. corneale o senile, opacità grigiastra della periferia della cornea, a forma di semiluna o di anello più o meno ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] ), comune in Italia nei campi erbosi e nelle vigne, con tubero rotondo, velenoso come le altre parti, usato nella medicina popolare come emmenagogo e antigottoso; e. benedetta, la cariofillata; e. bozzolina, nome toscano di diverse erbe e in partic ...
Leggi Tutto
erboristeria
erboristerìa s. f. [dal fr. herboristerie]. – 1. Raccolta di piante, spontanee o coltivate, medicinali e aromatiche, nonché preparazione e commercio delle rispettive droghe (nel sign. farmacologico [...] del termine), usate in medicina, in liquoreria, profumeria e industrie dolciarie. Anche, il complesso di nozioni (botaniche, farmacologiche, ecc.) necessarie per esercitare l’attività di erborista: seguire un corso di erboristeria. 2. Negozio di ...
Leggi Tutto
reinnervazione
reinnervazióne s. f. [comp. di re- e innervazione]. – In medicina e chirurgia, ripristino del controllo nervoso in un organo periferico (placca motrice, muscolo in toto) che ne era stato [...] privato a causa di una lesione del nervo corrispondente: la reinnervazione è resa possibile dalla capacità di rigenerazione delle fibre nervose del moncone centrale del nervo, che viene facilitata, a seconda ...
Leggi Tutto
sezionare
v. tr. [der. di sezione, sull’esempio del fr. sectionner] (io sezióno, ecc.). – 1. Procedere alla dissezione di un cadavere per studî e dimostrazioni di anatomia o, in medicina legale, per [...] ricercare e controllare le cause della morte. 2. a. Dividere in sezioni, fare delle sezioni; in patic., nella tecnica microscopica biologica, tagliare l’oggetto, previamente fissato e incluso, in fette ...
Leggi Tutto
immunostimolatore
immunostimolatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di immuno- e stimolatore]. – In medicina, di farmaco che mira a combattere l’immunodeficienza. ...
Leggi Tutto
faringo-
[dal gr. ϕάρυγξ -υγγος]. – Primo elemento di parole composte, soprattutto dell’anatomia e della medicina, col sign. di «faringe, relativo alla faringe». In termini latini scientifici della classificazione [...] zoologica, gli corrisponde la forma pharyngo- ...
Leggi Tutto
lipobromolo
lipobromòlo s. m. [comp. di lipo- e bromo1, col suff. -olo2]. – Olio di papavero contenente il 33% di bromo; è un liquido oleoso, limpido, quasi incolore, usato in medicina in sostituzione [...] dei bromuri alcalini ...
Leggi Tutto
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè [...] (p. regionale), tanto più vivi quanto più è differenziata l’orografia locale e accentuata l’energia del rilievo. 3. In medicina, ricostruzione, mediante un’operazione di chirurgia plastica (v. plastico1, n. 1 c), di una parte dei tegumenti e delle ...
Leggi Tutto
ergometrina
s. f. [comp. di ergo-2 e del gr. μήτρα «utero»]. – Alcaloide della segale cornuta, in cristalli incolori solubili in alcole con fluorescenza azzurra, usato in medicina sotto forma di sali [...] (tartrato, maleato, cloridrato), dotati di azione tonica ed emostatica uterina ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...