longilineo
longilìneo agg. [comp. di longi- e linea]. – In medicina costituzionalistica, detto del tipo fisico caratterizzato soprattutto da prevalenza della lunghezza degli arti su quella del tronco [...] e scarsa ampiezza toracica. Nel linguaggio com., alto, slanciato, snello: una ragazza l.; un tipo l.; e come sost.: è un longilineo ...
Leggi Tutto
paratiroidectomia
paratiroidectomìa s. f. [comp. di paratiroide e ectomia]. – In medicina, intervento di asportazione delle paratiroidi, indicato in casi di adenoma o adenocarcinoma paratiroideo responsabile [...] di osteite fibrocistica. La sperimentazione su animali ha permesso di stabilire le conseguenze rispettivam. di una p. totale e di una p. parziale: la prima porta più o meno rapidamente alla morte che sopravviene ...
Leggi Tutto
menta
ménta s. f. [lat. mĕnta o mĕntha, affine al gr. μίνϑη]. – 1. Nome di piante erbacee perenni, dal tipico odore aromatico, appartenenti al genere Mentha, della famiglia labiate, che comprende, oltre [...] acqua o in corrente di vapore da diverse specie di menta, usato in profumeria, nella preparazione di liquori, in pasticceria, in medicina, ecc. Per estens., aroma e sapore di menta: una bibita di m., alla m.; sciroppo di m.; pasticche, caramelle di m ...
Leggi Tutto
epidurale
agg. [comp. di epi- e dura (madre)]. – In anatomia e medicina, che sta sopra o esternamente alla dura madre: spazio e. spinale, lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano [...] e la dura madre; anestesia e., effettuata introducendo l’anestetico nello spazio epidurale ...
Leggi Tutto
pelviplastica
pelviplàstica s. f. [comp. di pelvi e plastica]. – In medicina, termine scarsamente usato con cui in passato si definiva un tipo di pelvitomia in grado di consentire un allargamento permanente [...] del bacino ...
Leggi Tutto
galenico
galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. [...] Con accezione partic., preparato g., preparazione farmaceutica contenente uno o più ingredienti organici (per lo più di composizione complessa e difficilmente analizzabile), ottenuta attraverso operazioni ...
Leggi Tutto
analettico
analèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo analeptĭcus, gr. ἀναληπτικός «che ripara le forze»] (pl. m. -ci). – In farmacologia e medicina, ogni farmaco capace di migliorare, in modo rapido anche [...] se transitorio, le condizioni cardiocircolatorie (a. cardiaco, come la canfora e la caffeina) e del respiro (a. del respiro, come la lobelina), e impiegato perciò nei collassi, nei deliquî, e in altre ...
Leggi Tutto
bechico
bèchico (o bècchico) agg. e s. m. [dal lat. tardo bechĭcus, gr. βηχικός, agg. di βήξ βηχός «tosse»] (pl. m. -ci). – In farmacologia e medicina, di medicamento contro la tosse; come s. m.: prescrivere [...] un bechico ...
Leggi Tutto
iodico
iòdico agg. [der. di iodio] (pl. m. -ci). – In chimica e farmacologia, dello iodio, ottenuto dallo iodio, contenente iodio: acido i. (di formula HIO3), l’ossiacido più stabile dello iodio, usato [...] per le sue proprietà ossidanti in chimica analitica, nella iodometria; preparati iodici. In medicina, che ha rapporto con lo iodio, che è a base di iodio, o è causato da iodio: cura i.; acne i., forma di acne provocata da eccessivo uso di preparati ...
Leggi Tutto
sostitutivo
agg. [der. di sostituire]. – Che sostituisce, che vale a sostituire: la presente disposizione è s. di tutte le disposizioni precedenti. In partic.: 1. Farmaci s., in medicina, sostanze (enzimi [...] digestivi, ormoni, ecc.) che vengono somministrate a scopo terapeutico (terapia s.) quando sono prodotte dall’organismo in quantità inadeguata. 2. In botanica, con riferimento alle gemme, è sinon. di suppletivo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...