ileopettineo
ileopettìneo agg. [comp. di ileo1 e pettineo]. – In anatomia e medicina, che riguarda l’ileo del bacino e il pube: eminenza i., sporgenza del margine anteriore dell’osso iliaco, che dà inserzione [...] all’omonima benderella; benderella i., propaggine della fascia iliaca che si estende dal legamento inguinale di Falloppio all’eminenza ileopettinea; lussazione i., varietà di lussazione anteriore dell’anca ...
Leggi Tutto
marrubina
s. f. [der. di marrubio]. – Sostanza incolore, amara, otticamente attiva, contenuta nelle foglie del marrubio e usata in medicina come tonico, stimolante e tossifugo. ...
Leggi Tutto
lombare
agg. [der. di lombo]. – Dei lombi, relativo ai lombi, e più propriam., nel linguaggio medico, relativo alla regione che ne prende il nome e a quanto ad essa si riferisce o è in essa situato; [...] , così come i nervi l.; in patologia: scoliosi l., deviazione laterale della colonna lombare; artrosi l., ernia lombare. In medicina e chirurgia, puntura l., puntura praticata nello spazio subaracnoideo tra la 4a e la 5a vertebra lombare, a scopo sia ...
Leggi Tutto
nanomedicina
s. f. Settore della medicina che studia l’applicazione di materiali e dispositivi di grandezza nanometrica. ◆ «La nanomedicina è una scienza multidisciplinare che utilizza materiali e dispositivi [...] dove medici, tossicologi, spesso non ci sono». (Roberto La Pira, Corriere della sera, 6 aprile 2008, p. 55, Medicina).
Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto al ...
Leggi Tutto
lombo-
lómbo- (davanti a voc. anche lómb-). – Primo elemento di termini composti dell’anatomia e della medicina, che rappresenta l’agg. lombare (di cui è forma abbreviata), con riferimento alla regione [...] lombare o alle vertebre della colonna lombare ...
Leggi Tutto
epatoprotettivo
agg. [comp. di epato- e protettivo]. – In medicina, di farmaco (estratti epatici, fattori lipotropi, ecc.), o di trattamento, miranti a proteggere e migliorare le funzioni del fegato. ...
Leggi Tutto
sequestrectomia
sequestrectomìa s. f. [comp. di sequestro (osseo) e ectomia]. – In medicina, l’asportazione chirurgica di un sequestro osseo (detta anche, ma meno propriam., sequestrotomia). ...
Leggi Tutto
reanimazione
reanimazióne s. f. – Variante di rianimazione (che riproduce l’ingl. reanimation), usata talvolta nel linguaggio medico soprattutto allo scopo di distinguere dal generico sign. corrente [...] i sign. specifici che questa voce ha nella medicina e chirurgia (v. rianimazione). ...
Leggi Tutto
botte
bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] da formare un’ossatura paragonabile a quella di una mezza botte, con sezione semicircolare o, più spesso, ogivale. c. In medicina, torace a botte, v. torace. ◆ Dim. botticèlla (v.), anticam. anche botticèllo m.; botticina e, meno com., botticino m ...
Leggi Tutto
coronarico
coronàrico agg. [der. di coronario] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, pertinente alle arterie e vene coronarie: circolo c., circolazione che provvede all’irrorazione del miocardio mediante [...] le arterie e le vene coronarie; insufficienza c., manifestazione morbosa che si verifica in seguito a insufficiente irrorazione sanguigna del cuore, o per l’inadeguato apporto di ossigeno al miocardio. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...