malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. [...] nero) che costituiscono la natura del corpo umano e ne determinano l’equilibrio organico (dottrina accolta da tutta la medicina antica e trasmessa fino al Rinascimento): quando quello omore che si chiama melanconia sovrastà agli altri, il quale è ...
Leggi Tutto
menadione
menadïóne s. m. [comp. di me(til)na(ftochinone) e -dione]. – Composto organico sintetico (2 metil-1,4 naftochinone), liposolubile, avente un’azione biologica uguale a quella delle vitamine [...] K naturali; reso idrosolubile mediante esterificazione, viene usato in medicina in forma di bisolfito sodico e di bifosfato sodico. ...
Leggi Tutto
fovea
fòvea s. f. [dal lat. fovea «fossa1»]. – In anatomia e medicina, piccola depressione esistente normalmente sulla superficie di alcuni organi, o artificialmente provocata con la compressione digitale [...] della cute e del tessuto sottocutaneo per mettere in evidenza la presenza di edemi superficiali. In partic., il leggero infossamento della macula lutea nell’area centrale della retina dei vertebrati, che ...
Leggi Tutto
colecistectomizzato
colecistectomiżżato agg. e s. m. (f. -a) [der. di colecistectomia, con suff. participiale]. – In medicina, di soggetto che è stato sottoposto a colecistectomia. ...
Leggi Tutto
birra
s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica [...] una b. grande, media, piccola, cioè un bicchiere o una bottiglia di birra. Per il lievito di b., v. lievito. In medicina, cuore da birra, cuore ipertrofico e dilatato che si può osservare nei grandi bevitori di birra. 2. Birre medicinali: preparati ...
Leggi Tutto
radiologia
radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, [...] tanto che in senso specifico come radiologia (meglio, r. medica) s’intende correntemente la branca della medicina (e la corrispondente specializzazione universitaria riservata a medici chirurghi) che si serve di radiazioni, soprattutto ionizzanti, a ...
Leggi Tutto
radiomanometria
radiomanometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e manometria]. – In medicina e chirurgia, indagine radiografica di condotti e vasi in cui sia stato introdotto un mezzo di contrasto [...] con pressione controllata; così, nella r. portale è possibile studiare la morfologia e la funzione del sistema portale facendo riferimento alle immagini radiografiche e ai valori pressorî rilevati durante ...
Leggi Tutto
coleretico
colerètico agg. e s. m. [comp. di cole- e tema del gr. ἐρέσσω o ἐρέττω «muovere, spingere»] (pl. m. -ci). – In medicina e farmacologia, di sostanza o farmaco che stimola la secrezione della [...] bile da parte delle cellule epatiche (sono tali la bile stessa, l’acido deidrocolico, gli estratti di boldo e di rabarbaro, gli olî essenziali di menta e rosmarino) ...
Leggi Tutto
paleostriato
paleostrïato s. m. e agg. [comp. di paleo- e (corpo) striato]. – 1. s. m. In anatomia, il globo pallido del corpo striato, così detto perché nella filogenesi compare prima degli altri due [...] componenti (putamen e nucleo caudato), che costituiscono il cosiddetto neostriato. 2. agg. In medicina, sindrome paleostriata, complesso di sintomi motorî, psicomotorî e psichici (tremori, acinesia, bradicinesia, crisi oculogire, bradifrenia, apatia, ...
Leggi Tutto
embolizzazione
emboliżżazióne s. f. [der. di embolo1]. – In medicina, processo di formazione di un embolo. In chirurgia (più esattamente e. terapeutica), tecnica consistente nel provocare un embolo mediante [...] idoneo materiale introdotto tramite catetere in un tronco arterioso, allo scopo di arrestare una emorragia acuta o di occludere malformazioni vascolari o di privare dell’apposito apporto ematico zone di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...