cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi [...] che partecipano alla formazione del plesso cardiaco; plesso c., l’intreccio che formano i nervi cardiaci nello spazio tra l’arco aortico e il ramo destro dell’arteria polmonare, da cui partono numerosi ...
Leggi Tutto
mitralico
mitràlico agg. [der. di mitrale] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia e medicina, relativo alla valvola mitrale e alle affezioni che la interessano: lesioni m.; valvulopatia m.; insufficienza m., [...] vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta tenuta della valvola mitralica, di natura organica (sclerosi e ispessimento valvolare, da pregresso processo reumatico) o funzionale (per allargamento dell’anello ...
Leggi Tutto
acetabolare
agg. [der. di acetabolo]. – In anatomia e medicina, dell’acetabolo, che si riferisce all’acetabolo: cavità a.; frattura acetabolare. ...
Leggi Tutto
riassorbimento
riassorbiménto s. m. [der. di riassorbire]. – L’azione di riassorbire, il fatto di riassorbirsi o di venire riassorbito: r. dell’umidità, dell’acqua; in senso fig.: r. della mano d’opera [...] , totale o parziale, di cristalli precedentemente segregatisi da un magma in via di consolidazione. 2. a. In medicina, il processo col quale una raccolta liquida (trasudatizia o essudatizia), formatasi in una cavità organica o patologica, viene ...
Leggi Tutto
ischiatico
ischiàtico agg. [der. di ischio1] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che appartiene o ha rapporti con l’ischio (o osso ischiatico): arteria i., ramo dell’arteria ipogastrica; incisure [...] i., le due incisure del margine posteriore dell’osso iliaco, grande e piccola incisura ischiatica, divise tra loro da una piccola salienza ossea (spina i.); nervo i. (o nervo sciatico), nervo misto, di ...
Leggi Tutto
ferrisodico
ferrisòdico agg. [comp. di ferri- e sodio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente sodio e ferro trivalente; per es., il citrato f. e il pirofosfato f., usati in medicina come [...] farmaci ferruginosi ...
Leggi Tutto
radicolare
agg. [der. del lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – In medicina e in anatomia, relativo alla radice di un organo o elemento: apice r., dei denti; cemento r., il cemento che riveste [...] le radici dei denti; cisti r., tumore dei mascellari che è localizzato in prossimità dell’apice di una radice dentaria e rappresenta la evoluzione di un granuloma apicale; fascetti r., i fascetti di fibre ...
Leggi Tutto
oleocreosoto
oleocreoṡòto s. m. [comp. di oleo- e creosoto]. – Miscela di creosoto di faggio e acido oleico (detta anche oleato di creosoto), che si presenta come un liquido giallo, oleoso, con leggero [...] odore di creosoto, talora usato in medicina come succedaneo del creosoto stesso. ...
Leggi Tutto
ghiandolare
agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono [...] dotate della funzione di secrezione; infiammazione ghiandolare. 2. In petrografia, tessitura gh. (o lenticolare), tipo di tessitura di rocce metamorfiche, caratterizzato da un andamento ondulare della ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille [...] g.; perdere, riacquistare il g.; g. fine, acuto, delicato; g. ottuso, grossolano, guasto; cibo gradito, piacevole al g.; medicina intollerabile al gusto. 2. Sapore: cioccolatini di g. squisito; caramelle al g. di lampone; minestra di poco g.; questo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...