• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [22]
Diritto [14]
Industria [4]
Anatomia [4]
Religioni [4]
Biologia [4]
Matematica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] seguire i contorni con la matita. 5. a. In medicina, il termine è usato per indicare cavità anatomiche piccole e camere ricevevano il denaro dovuto all’erario, corrispondente all’attuale corso legale). Con l’uno o con l’altro di questi sign. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

criminalìstica

Vocabolario on line

criminalistica criminalìstica s. f. [der. di criminale]. – Disciplina giuridica che ha per oggetto l’accertamento del reato e la scoperta del suo autore. Anche, l’insieme delle procedure scientifiche [...] che sono impegnate nella ricerca di prove di delitti (ad esclusione della medicina legale, che applica a tale scopo conoscenze mediche). ... Leggi Tutto

impiccaménto

Vocabolario on line

impiccamento impiccaménto s. m. [der. di impiccare]. – L’impiccare, l’impiccarsi, l’essere impiccato. Ha sign. più ampio di impiccagione, in quanto è definito, nel linguaggio medico e spec. in medicina [...] legale, come un’asfissia meccanica provocata da un laccio stretto intorno al collo che agisce col meccanismo della compressione e dello stiramento, e che può verificarsi per accidente, omicidio, suicidio o esecuzione di pena capitale (in quest’ultimo ... Leggi Tutto

imprónta²

Vocabolario on line

impronta2 imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] DNA del genoma umano mediante specifiche sonde radioattive. Le impronte digitali genetiche si sono rivelate molto utili in medicina legale, in casi di riconoscimento di paternità o per stabilire la provenienza di sangue, sperma o capelli trovati in ... Leggi Tutto

insània

Vocabolario on line

insania insània s. f. [dal lat. insania, der. di insanus «insano»], letter. – 1. Follia, pazzia, nel sign. più generico che si dà a questi termini: Ch’almen l’ultimo pianto sia devoto, Senza terrestro [...] ., che fa cari gli orti De’ suburbani avelli alle britanne Vergini (Foscolo). Con sign. più specifico, il termine è usato in medicina legale come sinon. di psicosi. 2. Atto da pazzo o da stolto, comportamento o risoluzione irragionevole: è stata un’i ... Leggi Tutto

obduzióne

Vocabolario on line

obduzione obduzióne s. f. [dal lat. scient. obductio, der. di ductio -onis «il condurre», col pref. ob-]. – 1. Nel linguaggio della medicina legale, esame del cadavere, effettuato prima del seppellimento. [...] 2. Nella tettonica delle placche, processo per cui porzioni di crosta oceanica a elevata densità vengono traslate e accavallate su crosta continentale a densità minore ... Leggi Tutto

emina²

Vocabolario on line

emina2 emina2 s. f. [der. di emo-]. – Composto chimico (cloruro di ematina) che si ottiene in forma di caratteristici cristalli rombici trattando l’emoglobina con acido acetico caldo e cloruro di sodio [...] (questa reazione, detta prova di Teichmann, viene eseguita in medicina legale per l’identificazione del sangue). ... Leggi Tutto

lividura

Vocabolario on line

lividura s. f. [der. di livido]. – Chiazza livida, colorazione violacea della pelle, per cause varie, e soprattutto di natura traumatica, per contusione (in tal caso, corrisponde al termine medico ecchimosi). [...] L. cadaverica, in medicina legale, lo stesso che ipostasi. ... Leggi Tutto

simulazióne

Vocabolario on line

simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] alla leva o di un militare in congedo, per sottrarsi agli obblighi del servizio militare, sia, nell’ambito della medicina legale, per ottenere il riconoscimento di uno stato di invalidità o di infermità che consenta di fruire di particolari benefìci ... Leggi Tutto

microspettroscòpio

Vocabolario on line

microspettroscopio microspettroscòpio s. m. [comp. di micro- e spettroscopio]. – Strumento (detto anche microspettrometro) usato per la spettroscopia di un preparato microscopico (per es., in medicina [...] legale, per l’identificazione della natura di tracce di sangue): consiste in uno spettroscopio a visione diretta, di piccole dimensioni, che viene adattato su un microscopio in modo da sostituirne l’oculare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
medicina legale
medicina legale (o forense) (o forense) Specializzazione medica che si rivolge agli aspetti della patologia e della clinica che possono avere rapporti con la legge. La m. l. ha con la giurisprudenza scambi continui: la legislazione in materia...
Codrónchi, Giovanni Battista
Medico (Imola 1547 - ivi 1628), uno degli instauratori della medicina legale come disciplina speciale. È anche autore della prima trattazione sistematica delle lesioni dell'apparato vocale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali