• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [22]
Diritto [14]
Industria [4]
Anatomia [4]
Religioni [4]
Biologia [4]
Matematica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]

vìzio

Vocabolario on line

vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello [...] oltre che alla voce volontà. 4. a. In medicina, designazione generica di alterazioni morfologiche di orifizî o aperture conseguente ostacolo alla normale dinamica cardiocircolatoria. b. In medicina legale e nel diritto, v. di mente, infermità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

macerazióne

Vocabolario on line

macerazione macerazióne s. f. [dal lat. tardo maceratio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del macerare; operazione consistente nel porre a contatto con acqua o con altro solvente liquido una data sostanza, [...] per la concia, che si compie lasciando le pelli stesse a contatto con sostanze maceranti. 2. a. In medicina legale, processo di progressiva imbibizione, rammollimento e disfacimento, cui va incontro un cadavere posto in un mezzo liquido acquoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

radiotanatologìa

Vocabolario on line

radiotanatologia radiotanatologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e tanatologia]. – Termine in uso nel recente passato per indicare il settore della biologia riguardante lo studio degli effetti [...] a indagare i fenomeni connessi con la vita residua cellulare, che si riteneva aprisse nuove prospettive sia per la medicina legale (accertamento dell’epoca della morte) sia in campo medico-biologico (coltivazione dei tessuti per trapianti, per la ... Leggi Tutto

unghiatura

Vocabolario on line

unghiatura (ant. o pop. tosc. ugnatura) s. f. [der. di unghia]. – 1. In medicina legale, le lesioni traumatiche prodotte dalle unghie delle mani sui tegumenti del corpo; sono caratterizzate da escoriazioni [...] lineari lunate. 2. a. In legatoria, la sporgenza dei «piatti» oltre i tagli del libro. b. Linguetta che sporge dal coperchio di portasigarette, portacipria e altri piccoli contenitori in modo da poterli ... Leggi Tutto

docimaṡìa

Vocabolario on line

docimasia docimaṡìa s. f. [dal gr. δοκιμασία, der. di δοκιμάζω «esaminare, provare»]. – 1. Nell’antica Grecia, l’esame dei requisiti richiesti per stabilire l’idoneità alle cariche pubbliche o a esercitare [...] altri uffici e diritti, per l’ammissione dei giovani tra gli efebi, ecc. 2. In medicina legale, complesso di saggi necroscopici diretti a dimostrare se un feto sia nato vivo o morto; più genericam., l’insieme delle prove cui vengono sottoposti gli ... Leggi Tutto

poroscopìa

Vocabolario on line

poroscopia poroscopìa s. f. [comp. di poro e -scopia]. – 1. In medicina legale, l’esame della disposizione dei pori cutanei della superficie palmare delle mani, attuato talora come metodo di identificazione [...] personale, in sostituzione o ad integrazione della dattiloscopia. 2. L’indagine che si compie col poroscopio ... Leggi Tutto

invalidare

Vocabolario on line

invalidare v. tr. [der. di invalido] (io invàlido, ecc.). – Rendere o dichiarare non valido, privare di validità e di efficacia: i. la tesi dell’avversario dimostrandone l’inconsistenza; l’infondatezza [...] il contratto. ◆ Part. pres. invalidante, anche come agg., che è causa d’invalidità: cause invalidanti in un atto; nella medicina legale, lesioni invalidanti, che provocano invalidità fisica, cioè inidoneità al lavoro o a determinate attività. ... Leggi Tutto

iperaerìa

Vocabolario on line

iperaeria iperaerìa s. f. [comp. di iper- e del gr. ἀήρ «aria»]. – In medicina legale, i. polmonare, l’abnorme condizione in cui si presentano all’autopsia i polmoni degli annegati, caratterizzati da [...] notevole espansione (e quindi alto contenuto di aria), sofficità, colorito roseo pallido e mancanza di elasticità ... Leggi Tutto

epitranscopìa

Vocabolario on line

epitranscopia epitranscopìa s. f. [comp. di epi-, trans- e -scopia]. – In medicina legale, metodo di ricerca microscopica del sangue, consistente nel deporre sulla macchia sospetta una soluzione di celloidina [...] sciolta in acetato d’amile, la quale essiccandosi forma una pellicola che trattiene un esilissimo strato di globuli rossi, esaminabili microscopicamente ... Leggi Tutto

infortunìstico

Vocabolario on line

infortunistico infortunìstico agg. [der. di infortunio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli infortunî, spec. a quelli sul lavoro: legislazione i.; prevenzione i.; medicina i., ramo della medicina legale [...] che ha per oggetto i problemi connessi con gli infortunî (cause, concause, invalidità conseguente a infortunio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
medicina legale
medicina legale (o forense) (o forense) Specializzazione medica che si rivolge agli aspetti della patologia e della clinica che possono avere rapporti con la legge. La m. l. ha con la giurisprudenza scambi continui: la legislazione in materia...
Codrónchi, Giovanni Battista
Medico (Imola 1547 - ivi 1628), uno degli instauratori della medicina legale come disciplina speciale. È anche autore della prima trattazione sistematica delle lesioni dell'apparato vocale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali