tifoso
tifóso agg. [der. di tifo]. – 1. In medicina: a. Di tifo, che ha i caratteri del tifo: febbre alta a tipo tifoso. In partic., stato t., quadro clinico osservabile in diverse sindromi morbose per [...] dei tifosi. 2. fig. Entusiasta, appassionato per un genere di sport, acceso sostenitore di una squadra sportiva o di un atleta: gli spettatori più tifosi; spesso sostantivato: i t. della squadra locale; essere un t. del pugilato (o di un pugile ...
Leggi Tutto
obesiologo
s. m. Specialista nella diagnostica e nella cura dei problemi derivanti dall’obesità. ◆ a questo punto che devono intervenire i professionisti che si occupano dell’argomento dando un contributo [...] scientifici con finalità non solo estetiche ma anche soprattutto di salute e di qualità della vita. (Antonio Paroli, Giornale di Brescia, 26 gennaio 2004, p. 17, Medicina e Salute) • «Molti obesi non sanno di esserlo. Non hanno la percezione del loro ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] . dimensione (n. 1 b). f. In medicina, q. malattia, v. quarta malattia. In termine è usato soprattutto con riferimento ai tempi della battuta (o misura), quando il metro di 4 del ducato d’oro. n. Nello sport, e in campionati o tornei a eliminatorie, ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] come quota relativa. In medicina, malattia, disturbi di q. o da alta q., sinon. di malattia delle altitudini o degli aviatori ( è a q. 7, la squadra azzurra è a q. 14, nello sport, come punteggio; analogam., un pittore i cui quadri superano la q. di ...
Leggi Tutto
defaticare
v. intr. e tr. Nel linguaggio sportivo, ridurre l’affaticamento muscolare e la quantità di acido lattico formatosi nei muscoli in seguito a sforzi intensi e prolungati; nella forma riflessiva [...] per chi crede nella medicina alternativa, è sempre più forte la convinzione che il movimento dello spirito è in passione. (Enrico Sisti, Repubblica, 11 luglio 2017, p. 50, Sport).
Derivato dal v. faticare con l’aggiunta del suffisso de- con valore ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] regime, struttura di mercato. In medicina, e nel linguaggio com., il modo ecc.). La contrapposizione è implicita in molte espressioni dell’uso com.: un trattato in f. di carattere tipografico. 7. Nel linguaggio sport., ma con larga diffusione anche ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] , quando vi è un resto (per es., dovendo calcolare il risultato della divisione 20 : 6, si potrà rispondere, a seconda del contesto, 3 In biologia e medicina, numero che coprire (q. naturale). f. Nel linguaggio sport., in alcuni giochi con la palla, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] varî di profumeria, liquoreria, cosmetica e medicina ricavati dai fiori e dal legno di di rosa. In partic.: a. Nello sport, maglia r., la maglia che indossa il l’odore ricordano la tinta o il profumo delle rose; i principali legni rosa sono: il ...
Leggi Tutto
andatura
s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo [...] dall’andatura. In medicina, disturbi dell’a., modificazioni della deambulazione, per lesioni dell’apparato locomotore o del permette al cacciatore il riconoscimento della selvaggina e dei suoi predatori. c. Nel linguaggio sport., modo di correre di ...
Leggi Tutto
medicina dello sport
Branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente alle occorrenze d’ordine traumatologico e chirurgico degli sport più diffusi...
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi...