stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] s. invernale (o di sport invernali), attrezzata per la pratica dello sci e degli altri sport invernali; s. climatiche, in modo che possa funzionare correttamente. 11. In medicina, s. linfoghiandolare, il raggruppamento di linfonodi in particolari ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] economici, ecc.): a. Negli sport, in generale: fare, segnare, ottenere, realizzare un p., due punti. Nel gioco delle bocce, giocata o andata altrettante pezze araldiche in due smalti alternati. In medicina, p. dolente (frequente anche nella forma lat ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] numero d’apparecchio). Nel linguaggio sport., partita i., giocata in casa di un palazzo; gli esploratori s’inoltrarono nell’i. dell’Africa; in sartoria, l’i., gli i., la universitarie, spec. in quelle di medicina, studente o laureato ammesso a ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] in medicina», e sim.) o quelli che dichiarano l’appartenenza a un corpo accademico. Nello sport, t si basa un diritto, o più genericam. la causa, la ragione giustificatrice dell’appartenenza di un diritto, o anche il modo con cui si è acquistato ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] della velocità dell’astro lungo la visuale osservatore-astro. h. In chimica, v. di reazione chimica, v. reazione, n. 2. i. In medicina ). 3. Nello sport, gare di v., in cui l’elemento determinante è la velocità delle prestazioni dei concorrenti. ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] presa e lor vantaggio (Dante). In partic., nel linguaggio sport., con riferimento alla lotta greco-romana, alla lotta libera, in giochi di carte, nel gioco degli scacchi o della dama. 5. La dose, di una medicina in polvere, che si può prendere in una ...
Leggi Tutto
isometrico
iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] accade per il piano e il cilindro) o l’una sulla simmetrica dell’altra rispetto a un piano; nel primo caso le due superfici si campo stesso. 7. In fisiochinesiterapia e in medicinadellosport, di esercizio fisico eseguito opponendo allo sforzo ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] in medicina, sinon. di herpes zoster o fuoco di sant’Antonio (v. erpete), per l’estensione in lunghezza delle vescicole situazione di pericolo, posizione rischiosa, per es. in una classifica sportiva). 5. Nel linguaggio scient.: a. In geografia, z. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] di cinematografia; C. alpinistico italiano. Nella medicina sociale, ente o organismo istituito e organizzato per scarti (presi in valore assoluto) dai varî termini della distribuzione. 13. Nello sport: a. La parte centrale del campo di gioco ...
Leggi Tutto
discesa
discésa s. f. [der. di discendere, disceso]. – 1. a. Atto del discendere, del venire giù, dell’andare in basso: la d. di Gesù Cristo agli Inferi; la d. dello Spirito Santo sugli apostoli; la [...] giù per la d. a rotta di collo. 2. Nello sport: a. Gara di sci, nella quale si deve colmare un medicina: d. lattea, inizio di secrezione lattea nelle mammelle della puerpera, 24-48 ore dopo il parto; d. dell’utero, abbassamento o prolasso dell ...
Leggi Tutto
medicina dello sport
Branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente alle occorrenze d’ordine traumatologico e chirurgico degli sport più diffusi...
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi...