urgenza
urgènza s. f. [dal lat. tardo urgentia, der. di urgens -entis «urgente»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere urgente; situazione che richiede interventi immediati e rapidi: abbiamo u. di [...] è stato immediatamente reintegrato nel posto di lavoro con provvedimento d’u. del pretore. b. In varie amministrazioni pubbliche, richiedenti che quel diritto non hanno pagato. c. In medicina, chirurgia d’urgenza, settore che si occupa degli ...
Leggi Tutto
stannosi
stannòṡi s. f. [der. del lat. stannum «stagno3», col suff. medico -osi]. – In medicina, pneumoconiosi riscontrabile nei soggetti che, per ragioni di lavoro, sono esposti a inalazione di polvere [...] di stagno ...
Leggi Tutto
refrattarieta
refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. – Il fatto, la condizione di essere refrattario: r. alla commozione e, in usi scherz., r. alla disciplina, al lavoro, al matrimonio. In partic.: [...] 1. In medicina, particolare condizione di resistenza dell’organismo nei confronti di determinate malattie di origine diversa: può confronto con campioni tarati. Più spesso, tenendo conto del fatto che la gran parte dei materiali refrattarî debbono ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] ., spendere il guadagno che si spera da un lavoro prima ancora d’averlo fatto. c. Altri usi l’e. voglio non cresce neanche nel giardino del re, ai ragazzi, e anche agli adulti le altre parti, usato nella medicina popolare come emmenagogo e antigottoso; ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] ordina; tale concezione fu accolta dalla medicina antica e medievale che, in modo vita: Dio è puro s.; lo s. del bene, del male; non com., anima individuale, principio della di una stessa squadra (sportiva, di lavoro, ecc); s. di parte, partigianeria ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] qualcuno; levare, togliere il pane di b., togliere a qualcuno il lavoro, i risparmî; andare, cadere in b. al lupo, in un via orale: prendere per b. una medicina; animale di b. dura, che sente poco l’azione del morso. Proverbî: a caval donato non si ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in [...] lavoro senza una s.; scuole, corsi di s., a livello universitario, per laureati (scuola di s. in cardiochirurgia, in medicina nella cultura moderna, in rapporto con il progressivo ampliarsi del sapere. 2. a. In economia, il processo attraverso ...
Leggi Tutto
datore
datóre s. m. (f. -trice, raro) [dal lat. dator -oris]. – Chi dà, o concede, elargisce: Dio è il d. di ogni bene. È usato comunem. solo in particolari locuz. tecniche: 1. D. di lavoro, in genere, [...] proprie dipendenze lavoratori retribuiti (l’espressione, che si è sovrapposta a un prec. datore d’opera, è un calco del ted. Arbeitgeber della stessa specie, dietro pagamento del prezzo nella misura convenuta. 3. In medicina, d. di sangue, chi dona ...
Leggi Tutto
open access
loc. agg.le inv. Di accesso libero. ◆ il Cato Institute, istituzione-tempio del liberismo Usa, prende talmente sul serio l’interrogativo su quale fra i due paradigmi – proprietà intellettuale [...] del futuro, da dedicargli la sua Conferenza Annuale, svoltasi qualche giorno fa. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 20 novembre 2000, p. 27, Economia) • Da lettere a ingegneria, da medicina più importanti documenti di lavoro di vari istituti di ...
Leggi Tutto
galoppo
galòppo (ant. gualòppo) s. m. [der. di galoppare]. – 1. a. Nell’ippica, una delle andature naturali, tipica dei purosangue, effettuata in tre tempi (prima un posteriore, quindi il bipede diagonale [...] di sospensione notevolmente più lungo del tempo di appoggio sul terreno; è l’andatura più veloce del cavallo, che può toccare i g. per terminare il lavoro in tempo. 2. Specie di danza, più nota con il nome fr. galop (v.). 3. In medicina, ritmo di g., ...
Leggi Tutto
medicina del lavoro
Branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. È strettamente collegata, per gli aspetti normativi e prescrittivi, al diritto del lavoro.
Campi...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...