assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] che studia l’adeguamento delle esigenze sociali, in tema di protezione dei rischi dellavoro e di tutela dalle malattie, alle possibilità della medicina preventiva e curativa, gli aspetti particolari delle prestazioni mediche nel campo assicurativo ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] può pertanto essere misurato anche con le unità di misura dellavoro e dell’energia in generale. Più precisamente, nell’attuale rosso e colore bianco. 3. In biologia e in medicina, c. animale, quello proprio degli animali omeotermi, derivante dai ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato [...] (chiamati appunto centri d’i. mentale); i. dellavoro, che considera le cause di malattia, di infortunio attuate, soprattutto con riferimento alla pulizia personale o degli ambienti: l’i. del corpo, della bocca, delle parti intime (o i. intima); l’i. ...
Leggi Tutto
solfidrismo
(o sulfidrismo) s. m. [der. di solfidrico, col suff. -ismo]. – In medicinadellavoro, intossicazione da idrogeno solforato, che può manifestarsi con gravi fenomeni respiratorî (dispnea, [...] cianosi, edema polmonare) e neurologici (midriasi, perdita della conoscenza), frequentemente mortali, e in forma cronica con sintomi respiratorî (bronchite cronica), neurologici (cefalea), astenia, colorazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] azione: t. di lavorazione, nell’organizzazione dellavoro, soprattutto industriale, l lavorazione e di ciascuna delle sue fasi (t. di preparazione, t. per le operazioni accessorie, ecc.); t. di coagulazione, t. di emorragia, t. di latenza, in medicina ...
Leggi Tutto
tiopneumoconiosi
tiopneumoconiòṡi s. f. [comp. di tio- e pneumoconiosi]. – In medicinadellavoro, termine con cui si designava in passato una broncopneumopatia che si può osservare negli zolfatari, [...] in realtà consistente in un processo flogistico cronico determinato dall’esposizione ad anidride solforosa ...
Leggi Tutto
scabbia
scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] sano ha procurato scabbia (Petrarca); l’avarizia, che genera scabbia Nel viver vostro che stimate tanto (Machiavelli). 2. Nella medicinadellavoro: a. S. da lana di vetro, dermatosi dovuta al contatto con fibre di vetro e che si manifesta per lo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] allievo; s. dellavoro, in cui l’attività didattico-educativa è impostata soprattutto sul lavoro manuale, considerato ; s. metodica, s. pneumatica (v. pneumatico1), s. salernitana, in medicina; s. classica, s. dell’esegesi, s. positiva, s. storica, in ...
Leggi Tutto
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicinadellavoro [Giorgio [...] II) • è chiaro che dobbiamo assolutamente correggere la sostenibilità del welfare entro il 2007. Con un Pil che cresce bene, essere il Cnel, il Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro. Il ministro che non ha naturalmente usato la parola ...
Leggi Tutto
tabacosi
tabacòṡi s. f. [der. del lat. scient. (Nicotiana) tabac(um) «tabacco», col suff. medico -osi]. – In medicinadellavoro, tipo di pneumoconiosi, che si può osservare tra i lavoratoridel tabacco, [...] dovuta alla prolungata inalazione di polvere delle foglie; si manifesta con i segni di bronchite cronica e, radiologicamente, con un quadro di sclerosi polmonare ...
Leggi Tutto
medicina del lavoro
Branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. È strettamente collegata, per gli aspetti normativi e prescrittivi, al diritto del lavoro.
Campi...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...