medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] la m. delle assicurazioni, che deve affrontare questioni sempre più complesse di infortunistica, responsabilità civile, medicinadellavoro, e la tossicologia forense, che oltre al tradizionale studio degli avvelenamenti è passata a interessarsi dell ...
Leggi Tutto
lavorolavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] previdenza e assistenza obbligatoria; Camera del l. (v. camera, n. 6 c); medicinadel l., ramo della medicina che ha per oggetto lo studio dei problemi di ordine fisiologico, psicologico e patologico relativi al lavoro umano, agli effetti nocivi che ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] di guardia; il medico militare, un ufficiale laureato in medicina che opera nel servizio sanitario militare con gli stessi dei passeggeri; il medico fiscale, che, su richiesta del datore di lavoro, ha il compito di accertare l’eventuale stato di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] della medicina, della fisica, della chimica, ecc.); s. delle scienze economiche, del diritto, del diritto romano; s. del cristianesimo, sorgessero delle storie in famiglia; so che nel corso dellavoro ci sono state diverse s.; o difficoltà improvvisa: ...
Leggi Tutto
cura
1. MAPPA La CURA è un’attenzione costante, che impegna sia il pensiero sia le attività, dedicata a un lavoro, a una passione, agli affetti (dedicare ogni c. alla famiglia, ai propri interessi; [...] la diligenza che si mettono in un lavoro (lavorare con molta c.; indagare con la massima senso concreto, l’oggetto delle proprie attenzioni, del proprio attaccamento (l’unica sua c. è la Corpo, Farmacia, Fisico, Malattia, Medicina, Medico, Operazione ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] non deve allontanarsi oltre certi limiti da quella del campione cui le parti si sono riferite. C quindi con tariffa speciale. Per estens., in medicina, parte o frammento di organo o di tarare i campioni di lavoro destinati alle correnti misurazioni ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] , 28 luglio 1980, Scienza e medicina) • Secondo i programmi, la — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che Roma non renda tutti contenti. Lavoriamo alla realizzazione di due biodigestori ( ...
Leggi Tutto
bene 1
BENE (1)
1. MAPPA BENE (1) è un avverbio che significa in modo buono, giusto, oppure in modo opportuno, vantaggioso; in modo, insomma, da dare soddisfazione piena (comportarsi b.; eseguire b. [...] un lavoro; tutto procede b.). 2. Il significato si precisa poi a seconda del verbo con cui bene si accompagna: andare bene con benevolenza; fare bene significa essere efficace, funzionare (una medicina che fa b. alla gola). 3. A volte invece ha ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] quella del veterinario. Si potrebbe definire il professionista del • Oltre al corso principale in medicina veterinaria vi sono un corso in Sicilia Agricoltura.it, 16 agosto 2020, Economia e Lavoro).
Composto dei confissi zoo- e -nomo.
Zingarelli ...
Leggi Tutto
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] ". (Corriere della sera, 30 novembre 2001, Corriere Lavoro, p. 9) • «Siete tutti nostri clienti, questo, come una dettagliata analisi delle basi materiali del biocapitalismo. Tra medicina riproduttiva e rigenerativa, mercati e banche bio-tech, ...
Leggi Tutto
medicina del lavoro
Branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. È strettamente collegata, per gli aspetti normativi e prescrittivi, al diritto del lavoro.
Campi...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...